Nuovo sistema di notifiche digitali INPS: cosa sapere per non perdere comunicazioni importanti

L’INPS lancia il sistema di notifica digitale SEND, che consente ai cittadini di ricevere comunicazioni via app, SMS e PEC, con implicazioni legali per la mancata lettura delle notifiche.
Nuovo sistema di notifiche digitali INPS: cosa sapere per non perdere comunicazioni importanti - Socialmedialife.it

L’INPS ha recentemente introdotto un nuovo sistema di notifica digitale che utilizza app, SMS e PEC. Questo cambiamento è parte della piattaforma SEND, progettata per semplificare la ricezione delle comunicazioni ufficiali da parte dell’ente previdenziale. È fondamentale che i cittadini comprendano come funziona questo sistema e quali sono le implicazioni legali legate alla mancata lettura delle notifiche.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Registrazione al sistema SEND

Per iniziare a ricevere le notifiche digitali dell’INPS, i cittadini devono registrarsi sulla piattaforma SEND. La registrazione avviene attraverso il sito cittadini.notifichedigitali.it ed è necessaria l’identificazione tramite SPID , CIE o CNS . Durante il processo di registrazione, è richiesto di fornire un indirizzo email valido e un numero di cellulare.

Una volta completata la registrazione, gli utenti inizieranno a ricevere avvisi ogni volta che ci sarà un nuovo documento disponibile da consultare. Questo rappresenta una significativa evoluzione rispetto al tradizionale invio delle raccomandate cartacee, rendendo più immediata la comunicazione tra l’INPS e i cittadini.

In aggiunta alla registrazione su SEND, chi possiede uno smartphone può scaricare l’app IO per gestire le notifiche in modo ancora più diretto. Accedendo all’app con SPID o CIE e attivando il servizio specifico dell’INPS, gli utenti possono ricevere aggiornamenti tempestivi sulle loro pratiche senza dover controllare continuamente il portale web.

Modalità di ricezione delle comunicazioni

Una volta iscritti al servizio digitale dell’INPS tramite SEND o app IO, gli utenti saranno informati attraverso diversi canali: SMS, email o PEC. Ogni qualvolta una nuova comunicazione viene emessa dall’ente previdenziale, si potrà leggere direttamente online cliccando sul link fornito nel messaggio ricevuto oppure inquadrando il QR code presente nell’avviso stesso.

Questa modalità consente anche una gestione più rapida degli adempimenti burocratici; se nella comunicazione vi è la richiesta di eseguire un pagamento, sarà possibile procedere direttamente dalla piattaforma senza ulteriori passaggi complicati.

È importante sottolineare che queste nuove modalità non solo semplificano l’accesso alle informazioni ma offrono anche maggiore flessibilità agli utenti nel gestire le proprie pratiche amministrative quotidiane.

Implicazioni legali del nuovo sistema

Con l’introduzione del sistema digitale SEND da parte dell’INPS sorgono importanti questioni legali riguardanti la responsabilità degli utenti nella gestione delle notifiche ricevute. Un aspetto cruciale da considerare è che la mancata lettura della notifica non annulla gli effetti legali associati ad essa. Le scadenze relative a pagamenti o ricorsi decorrono dalla data della notifica stessa così come accadeva con le tradizionali raccomandate postali o con le PEC inviate in precedenza.

Questo significa che i cittadini devono prestare particolare attenzione alle comunicazioni ricevute via SMS o email; anche se brevi potrebbero contenere informazioni rilevanti riguardo scadenze imminenti oppure obblighi fiscali e contributivi da rispettare. Inoltre, tali notifiche possono interrompere eventuali periodi di prescrizione previsti dalla legge.

Per coloro che potrebbero avere difficoltà nell’utilizzare strumenti digitali avanzati c’è comunque una soluzione: potranno recarsi presso punti CAF abilitati per richiedere assistenza nella consegna e ritiro delle comunicazioni cartacee relative all’INPS. Questa opzione garantisce accessibilità ai servizi anche a chi non ha familiarità con tecnologie moderne.

Change privacy settings
×