Oficina Ocm lancia “Extra_classico”: cinque concerti tra musica e convivialità nei quartieri di Mantova

“Officina Ocm presenta ‘Extra_classico’, una rassegna musicale a Mantova dal 30 luglio al 22 agosto, con concerti in spazi pubblici per avvicinare la comunità alla musica classica e contemporanea.”
Oficina Ocm lancia “Extra_classico”: cinque concerti tra musica e convivialità nei quartieri di Mantova - Socialmedialife.it

Officina Ocm presenta “Extra_classico”, una rassegna musicale che si svolgerà dal 30 luglio al 22 agosto in diverse location di Mantova. L’iniziativa mira a portare la musica d’ispirazione classica in spazi pubblici, creando momenti di ascolto condiviso tra artisti e pubblico. I concerti si terranno in luoghi non convenzionali, per avvicinare la comunità alla cultura musicale.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Musica che esce dai teatri

Con il progetto “Extra_classico”, Oficina Ocm rompe le barriere dei tradizionali spazi teatrali. La rassegna si allontana dai palcoscenici abituali della stagione invernale e dalle sedi artistiche utilizzate durante eventi come Trame Sonore, per approdare in quartieri cittadini meno frequentati da eventi musicali. Le location scelte includono l’Arci Te Brunetti, l’Arci Donini, il sagrato del Gradaro e il cortile del Baratta.

Questa scelta rappresenta un tentativo di democratizzare l’accesso alla musica classica e contemporanea, rendendola fruibile a un pubblico più ampio. La proposta musicale è definita come “senza confini“, mescolando generi diversi senza limitarsi ai canoni tradizionali della musica classica o leggera.

Per incentivare ulteriormente la partecipazione del pubblico, gli organizzatori hanno previsto anche proposte enogastronomiche abbinate ai concerti. Queste offerte varieranno a seconda della sede: i partecipanti potranno gustare piatti tipici come risotto accompagnato da vino o analcolici oppure aperitivi con degustazioni locali.

Gli appuntamenti di luglio

La rassegna prenderà avvio domenica prossima alle 21:30 presso l’Arci Te Brunetti con il concerto intitolato “Songs – Besame mucho, señor Debussy”. Questo primo evento vedrà esibirsi Valeria Perboni , Riccardo Barba , Gabriele Rampi e Federico Negri . Il programma musicale esplorerà le opere di compositori come Debussy, Gershwin e Porter attraverso un mix di musical e art song.

Mercoledì 30 luglio alle 21:30 sarà la volta dell’Arci Donini con “Colors – Sinestesie in atto”. Questa serata metterà al centro della scena sonorità latino-americane grazie al Quadrophobia Wind Quartet che interpreterà brani ispirati a Piazzolla, Jobim ed Albéniz insieme alla musica popolare klezmer. Un’opportunità unica per immergersi nella ricchezza delle culture musicali globali.

Il programma di agosto

Il mese d’agosto offrirà tre appuntamenti imperdibili per gli appassionati di musica. Si inizierà venerdì 8 agosto sul sagrato del Gradaro con “Chromatica – Madrigali contemporanei“. In questa serata si esibiranno Fedra alla voce e chitarra insieme a Daniele Richiedei e Giulio Corini . Questo trio proporrà un viaggio attraverso sei secoli di storia musicale toccando generi variabili dal jazz alla canzone d’autore.

Lunedì 18 agosto alle 21:30 nel cortile del Baratta sarà protagonista il Trio Quodlibet con “Ancestral – Playlist dal mondo”, offrendo una selezione variegata che promette emozioni fortemente evocative attraverso melodie provenienti da diverse tradizioni culturali.

Infine, venerdì 22 agosto sempre alle ore 21:30 ci sarà Luigi Carroccia al pianoforte accompagnato dal quintetto d’archi dell’Orchestra da Camera di Mantova; verrà eseguito il Concerto n.1 di Chopin chiudendo così questa serie estiva dedicata all’arte musicale sotto le stelle mantovane.

I biglietti sono disponibili online su oficinaocm.vivaticket.it oppure contattando boxoffice@oficinaocm.com; i prezzi variano da €5 per under-30 fino a €12 per gli adulti non soci Arci.