Oggi, il ScrittuRa festival offre un programma ricco di eventi dedicati alla storia e all’astronomia. Due incontri significativi si svolgeranno presso la Rocca Estense di Lugo, con relatori esperti che affronteranno temi complessi in modo accessibile al pubblico. Gli eventi sono gratuiti e promettono di stimolare riflessioni profonde su argomenti rilevanti.
Gianni Oliva presenta ‘L’Italia sconfitta, ma vincitrice nella storia’
Alle ore 18, Gianni Oliva sarà protagonista della presentazione del suo libro “L’Italia sconfitta, ma vincitrice nella storia”. L’incontro avrà luogo presso la Rocca Estense e offrirà una panoramica sulla reinterpretazione storica dell’Italia. Oliva esplorerà come il nostro paese abbia affrontato le sue sconfitte militari nel corso della storia, cercando sempre una narrazione trionfale degli eventi.
Il relatore si concentrerà su episodi chiave come la ritirata di Caporetto, analizzata nel suo volume “Il pendio dei noci”, pubblicato da Mondadori. Questa ritirata rappresenta uno dei momenti più critici per l’esercito italiano durante la Prima Guerra Mondiale ed è emblematico della difficoltà del paese nell’affrontare le proprie perdite. La discussione toccherà anche i risvolti legati alla Seconda Guerra Mondiale e alle conseguenze del fascismo sulla memoria collettiva italiana.
Leggi anche:
Oliva metterà in luce le contraddizioni insite nella narrativa storica italiana, evidenziando come spesso ci sia stata una mancanza di confronto diretto con il passato fascista e le sue implicazioni sul presente. Questo incontro non solo fornirà spunti per comprendere meglio il nostro passato nazionale ma inviterà anche a riflettere sulle modalità con cui costruiamo la nostra identità storica.
Amedeo Balbi guida ‘Il cosmo in brevi lezioni’
Alle ore 21, l’astrofisico Amedeo Balbi condurrà un incontro dal titolo “Il cosmo in brevi lezioni” presso il Pavaglione. Durante questo evento, Balbi risponderà a domande fondamentali riguardanti l’universo e i suoi misteri. Il dibattito sarà moderato da Matteo Cavezzali.
Balbi affronterà questioni intriganti come l’origine dell’universo attraverso il Big Bang e discuterà delle prospettive future del Sole: quanto tempo brillerà ancora? Inoltre parlerò delle origini dell’acqua sulla Terra e delle teorie relative alla formazione della Luna. Questi argomenti saranno trattati in modo semplice ma scientificamente rigoroso per rendere accessibili concetti complessi anche ai non esperti.
Questo incontro rappresenta un’opportunità unica per gli appassionati di astronomia o semplicemente curiosi che desiderano approfondire la loro comprensione dell’universo senza necessitare di conoscenze pregresse specifiche nel campo scientifico.
Entrambi gli incontri offrono occasioni preziose per esplorare temi importanti attraverso punti di vista diversi: quello storico con Gianni Oliva e quello scientifico con Amedeo Balbi.