Gli studenti del liceo Petrarca di Arezzo in scena per la rassegna teatrale “Il Classico in scena”

Dal 26 al 30 maggio, il liceo Petrarca di Arezzo presenta “Il Classico in scena”, rassegna teatrale con 82 studenti, culminando un anno di laboratori e promuovendo l’arte nella comunità.
Gli studenti del liceo Petrarca di Arezzo in scena per la rassegna teatrale "Il Classico in scena" - Socialmedialife.it

Dal 26 al 30 maggio, il liceo Petrarca di Arezzo ospiterà una serie di spettacoli teatrali che coinvolgeranno 82 studenti dell’istituto. La rassegna, intitolata “Il Classico in scena”, si svolgerà presso il teatro Pietro Aretino e rappresenta un’importante conclusione dei laboratori di teatro condotti durante l’anno scolastico. Questi eventi sono organizzati in collaborazione con la Rete Teatrale Aretina e fanno parte del festival “Messaggi”, un’iniziativa che promuove l’arte teatrale nella comunità.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Un progetto educativo consolidato

Da oltre tre decenni, il liceo Petrarca ha integrato il teatro nel proprio curriculum attraverso laboratori dedicati. Riccardo Valeriani, coordinatore dei corsi, sottolinea come questo programma sia uno dei più longevi e partecipati d’Italia. L’iniziativa ha visto crescere costantemente la partecipazione degli studenti nel corso degli anni, contribuendo a formare non solo attori ma anche individui più consapevoli delle proprie capacità espressive.

I laboratori hanno avuto luogo durante tutto l’anno scolastico e hanno incluso attività pratiche come giochi di improvvisazione e esercizi sulla mimica e sull’utilizzo della voce. Questo approccio ha permesso agli studenti di sviluppare competenze fondamentali per affrontare le sfide della recitazione. La preparazione culmina ora nella rassegna finale, dove gli allievi avranno l’opportunità di esibirsi davanti a un pubblico reale.

Il cartellone della rassegna

La programmazione de “Il Classico in scena” prevede cinque spettacoli distintivi che mettono in luce la varietà dell’arte teatrale contemporanea. Ogni rappresentazione sarà caratterizzata da una doppia replica alle 19:00 e alle 21:30 per garantire a un numero maggiore di spettatori la possibilità di assistere agli eventi.

L’apertura è fissata per lunedì 26 maggio con “Verso la Merica – Oceano Novecento”, uno spettacolo che esplora le esperienze degli emigranti italiani verso gli Stati Uniti nei primi anni del ‘900 attraverso racconti personali e testimonianze storiche. Martedì 27 sarà presentato “In arte son Chisciotte. Cavaliere singolare, femminile plurale”, mentre mercoledì 28 e giovedì 29 si susseguiranno altre due produzioni ancora da annunciare ufficialmente.

La chiusura della rassegna avverrà venerdì 30 maggio con “Bisbetica? Domata! Ovvero bisbetico? Domato!”, uno spettacolo ispirato alla genialità comica di Shakespeare che promette momenti spiazzanti ed ironici sul palco.

Un’esperienza unica per gli studenti

Partecipare a questa rassegna offre agli studenti non solo l’opportunità di mettere in pratica quanto appreso durante i laboratori ma anche quella emozionante esperienza dell’esibizione dal vivo davanti a un pubblico vero. Questa dimensione performativa è fondamentale nel processo educativo poiché permette ai giovani artisti di confrontarsi con le proprie paure ed emozioni sul palcoscenico.

L’interesse crescente verso queste attività dimostra come il teatro possa fungere da strumento educativo efficace nell’ambito scolastico, favorendo lo sviluppo personale degli alunni attraverso forme artistiche espressive. Concludendo questa stagione teatrale ricca ed intensa al liceo Petrarca ci si aspetta una risposta calorosa dal pubblico aretino che tradizionalmente sostiene queste iniziative culturali locali.

Change privacy settings
×