Palazzo Moroni: rassegna estiva di cinema e iniziative astronomiche a Città Alta

Palazzo Moroni ospiterà eventi estivi dal 12 luglio a settembre, tra cui proiezioni di film d’autore, serate di osservazione astronomica e visite speciali al tramonto nel parco.
Palazzo Moroni: rassegna estiva di cinema e iniziative astronomiche a Città Alta - Socialmedialife.it

Palazzo Moroni, situato nel cuore di Città Alta e noto per il suo vasto parco privato, ospiterà una serie di eventi estivi che spaziano dalla proiezione di film d’autore a serate dedicate all’osservazione delle stelle. Queste iniziative si svolgeranno dal 12 luglio fino a settembre, offrendo ai visitatori l’opportunità di godere della bellezza del luogo in un’atmosfera unica.

Proiezioni cinematografiche “sotto le stelle”

A partire dal 12 luglio, Palazzo Moroni accoglierà la rassegna cinematografica “A piedi nudi nel parco”, organizzata dal FAI in collaborazione con la Federazione Italiana Cineforum. Questa manifestazione prevede la proiezione in lingua originale con sottotitoli di sei film d’autore che affrontano le sfide dell’uomo nei confronti della natura. Le proiezioni si svolgeranno nell’ortaglia del Palazzo, un’area caratterizzata da prati alti e terrazzamenti coltivati che creano un ambiente suggestivo per gli spettatori.

Le opere selezionate comprendono fiction, documentari e animazioni che invitano alla riflessione su temi ecologici e umani. Per rendere l’esperienza ancora più coinvolgente, Palazzo Moroni aprirà le sue sale museali dalle ore 17:30 fino all’inizio delle proiezioni. I visitatori potranno scegliere tra visite libere o guidate per scoprire la storia e l’arte custodita all’interno del palazzo.

Inoltre, sarà possibile organizzare un picnic nell’ortaglia grazie a una proposta gastronomica curata dall’Enoristorante La Tana; è consigliabile prenotare in anticipo. Gli spettatori sono invitati a indossare abiti comodi e portare con sé torce, coperte per sedersi sull’erba e repellenti per zanzare. Un punto ristoro sarà disponibile sul posto per chi desidera acquistare snack e bevande naturali durante gli eventi. In caso di maltempo, le proiezioni saranno annullate.

Serate astronomiche: osservazioni guidate

Il mese di agosto vedrà anche il ritorno dell’iniziativa “Astronomi per una notte”, programmata nei giorni 2, 9 e 30 alle ore 20:30 presso Palazzo Moroni. Questo evento offre ai partecipanti l’opportunità unica di osservare il cielo notturno sotto la guida esperta degli astrofili Gianni Locatelli e Luciano Pezzotti.

L’osservazione avverrà nell’area agricola dell’ortaglia ed è pensata come un momento educativo oltre che ricreativo; i partecipanti potranno imparare a riconoscere costellazioni ed altri fenomeni celesti mentre si trovano immersi nella natura circostante. La durata prevista dell’attività è circa due ore e mezza; anche qui è consigliato indossare abbigliamento comodo ed avere con sé torce personali oltre ad eventuale repellente contro le zanzare. In caso di condizioni meteorologiche avverse l’evento verrà annullato.

Visite speciali al tramonto

Un altro appuntamento da non perdere è quello previsto sabato 13 settembre alle ore 17:30 nell’ambito delle “Sere FAI d’Estate”. Durante questa serata speciale saranno aperte al pubblico le sale al piano nobile del palazzo insieme al parco circostante; i visitatori avranno accesso sia tramite visite libere sia guidate.

Al termine della visita sarà offerto uno speciale aperitivo realizzato in collaborazione con il Consorzio Tutela Moscato di Scanzo; durante questo momento conviviale verrà raccontata la storia del vitigno autoctono tipico della zona bergamasca insieme alle aziende agricole associate al consorzio stesso. L’incontro si terrà anche se dovesse piovere.

Queste iniziative rappresentano quindi occasioni preziose non solo per apprezzare il patrimonio culturale locale ma anche per vivere momenti conviviali immersi nella bellezza naturale offerta da Città Alta.