Un nuovo messaggio di Papa Francesco è stato reso pubblico, rivolto alle giovani coppie che desiderano intraprendere il cammino verso il matrimonio cristiano. Questo scritto, diffuso da Vatican News, funge da prefazione al libro “Youcat. Amore per sempre”, edito dalla fondazione che pubblica il Catechismo ufficiale per i giovani della Chiesa cattolica. Nel testo, il Pontefice esplora il tema dell’amore attraverso una metafora evocativa e personale.
L’amore come danza: la visione di Bergoglio
Nella sua prefazione, Papa Francesco descrive l’amore utilizzando l’immagine del tango, ballo tradizionale argentino a lui caro. Secondo Bergoglio, l’amore è paragonabile a “un meraviglioso gioco libero tra uomo e donna“, un’esperienza profonda che va oltre la semplice attrazione fisica. Il Pontefice sottolinea come questo sentimento non debba essere visto come una “danza passeggera“, ma piuttosto come un’avventura duratura e significativa.
Il Papa invita le coppie a riflettere sulla natura complessa dell’amore: “Il ballerino e la ballerina si corteggiano“, afferma nel suo scritto, evidenziando l’importanza della vicinanza e della distanza nel costruire relazioni sane. La sensualità deve essere accompagnata da attenzione e disciplina; solo così si può gioire pienamente dell’amore reciproco. Bergoglio esprime anche preoccupazione per i numerosi matrimoni che falliscono dopo pochi anni: “Quanti matrimoni oggi falliscono dopo tre, cinque o sette anni?“, si chiede retoricamente.
Leggi anche:
La preparazione al matrimonio secondo Papa Francesco
Papa Francesco non si limita a descrivere l’amore; offre anche una soluzione ai problemi delle relazioni moderne. Invece di abbandonarsi all’idea che sia più facile vivere un amore superficiale o temporaneo per evitare dolori futuri, esorta le coppie a credere nell’amore vero e duraturo: “Non credetelo! Credete nell’amore, credete in Dio“. Questa affermazione sottolinea la necessità di avere fiducia nella possibilità di affrontare insieme le sfide della vita matrimoniale.
Bergoglio enfatizza inoltre l’importanza di una preparazione adeguata prima del matrimonio stesso. Per lui è fondamentale intraprendere un percorso formativo simile al catecumenato della Chiesa primitiva; questo processo implica tempo dedicato all’apprendimento dei valori fondamentali dell’unione matrimoniale e alla verifica personale delle proprie motivazioni e aspettative.
L’approccio proposto dal Pontefice mira quindi a garantire che le giovani coppie siano pronte ad affrontare gli impegni legati alla vita coniugale con consapevolezza ed entusiasmo.
Un messaggio universale sull’accoglienza
Nel suo scritto emerge chiaramente anche il desiderio umano profondo di essere accolti senza riserve dall’altro. Questo aspetto viene considerato cruciale nella costruzione delle relazioni amorose autentiche secondo Papa Francesco. L’unione matrimoniale dovrebbe basarsi su questa accoglienza totale tra partner; solo così sarà possibile vivere appieno la bellezza dell’amore condiviso.
La proposta del catecumenato rappresenta quindi non solo un invito alla preparazione spirituale ma anche uno strumento pratico per aiutare i futuri sposi ad affrontare insieme le difficoltà quotidiane con maggiore resilienza ed empatia reciproca.
Con queste parole toccanti ed evocative rivolte ai giovani innamorati, Papa Francesco ribadisce ancora una volta quanto sia importante investire tempo ed energie nella costruzione di rapporti solidi basati sull’amore autentico.