Venerdì 30 maggio 2025, Papa Leone XIV riceverà alle 10.45 nella sala Clementina del palazzo apostolico circa 300 delegati di associazioni e movimenti che hanno preso parte all’Arena di Pace, evento svoltosi il 18 maggio 2024 con la partecipazione di Papa Francesco. Questa udienza rappresenta un momento significativo per riflettere sull’impatto dell’incontro precedente e per rilanciare le iniziative legate alla dottrina sociale della Chiesa.
L’importanza dell’Arena di Pace
L’Arena di Pace è stata concepita come un’opportunità per discutere temi fondamentali legati alla giustizia sociale e alla pace. La Chiesa di Verona, in collaborazione con i missionari comboniani, ha svolto un ruolo cruciale nell’organizzazione dell’evento del 2024. Questo incontro ha visto la partecipazione attiva dei “Poeti sociali” e della rivista “La Società“, che sono solo alcune delle espressioni attraverso cui si articola il pensiero sociale cattolico nella regione.
Il ritorno all’Arena dopo un anno dall’evento originale non è solo una commemorazione, ma anche una spinta a continuare il dialogo su questioni rilevanti come la pace nel mondo contemporaneo. Le iniziative promosse dalla Chiesa locale includono anche la “Scuola di Pace e nonviolenza”, che mira a formare nuove generazioni impegnate nella costruzione della pace attraverso l’educazione.
Leggi anche:
I gruppi presenti all’udienza
Tra i gruppi confermati per l’incontro ci sono nomi noti nel panorama italiano del volontariato e dell’attivismo sociale. Organizzazioni come Mediterranea Human Saving, Libera e Rete Italiana Pace e Disarmo saranno presenti insieme ad altre realtà significative come Azione Cattolica, Acli, Mcl ed Economy of Francesco. Questi gruppi rappresentano una rete variegata impegnata in diverse cause sociali ed umanitarie.
In particolare si segnala la presenza costante delle organizzazioni ‘Assopace Palestina’ e ‘Un Ponte Per’, da sempre attive nei territori palestinesi. Inoltre, tra gli ospiti internazionali figurano Aziz Abu Sarah e Maoz Inon: entrambi hanno avuto un ruolo centrale nell’abbraccio simbolico con Papa Francesco durante l’Arena del maggio scorso.
La guida della delegazione
La delegazione sarà guidata dal vescovo di Verona Monsignor Domenico Pompili insieme ai missionari comboniani ed alla Fondazione Toniolo di Verona. Questi ultimi hanno collaborato attivamente all’organizzazione degli eventi precedenti creando così un percorso condiviso verso il prossimo incontro.
Inoltre sarà presente anche Damiano Tommasi, sindaco della città scaligera che sottolinea ulteriormente il ruolo strategico che Verona sta assumendo nel contesto nazionale riguardo le tematiche sociali legate alla giustizia ed alla pace globale.
Questo incontro rappresenta quindi non solo una celebrazione ma anche un passo importante verso future collaborazioni tra diverse realtà impegnate nella promozione dei diritti umani e della solidarietà internazionale.