Parco Appio: il polmone verde di Roma si trasforma in una destinazione gastronomica per il 2025

Il Parco Appio di Roma si trasforma in una meta gastronomica innovativa, con nuove proposte culinarie per il 2025 e un focus su eventi culturali e comunitari.
Parco Appio: il polmone verde di Roma si trasforma in una destinazione gastronomica per il 2025 - Socialmedialife.it

Parco Appio, situato nel quadrante sud-est di Roma, è diventato un punto di riferimento non solo per gli amanti della natura ma anche per i buongustai. Con una proposta gastronomica che si distacca dai tradizionali chioschi e food truck, il parco offre un’esperienza culinaria unica. Nel 2025, nuove iniziative promettono di arricchire ulteriormente l’offerta del parco, rendendolo un luogo ideale per chi cerca relax e buon cibo.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

La storia e la trasformazione del Parco Appio

Il Parco Appio ha radici storiche legate alla sorgente Acqua Egeria ed è da sempre frequentato dai Romani in cerca dell’acqua fresca della capitale. Federico Feliziani, attuale gestore del parco, racconta come fino a qualche anno fa l’area fosse caratterizzata da sagre gastronomiche nei weekend e serate danzanti organizzate da associazioni locali. Tuttavia, con l’obiettivo di rinnovare l’offerta culinaria e migliorare la fruibilità degli spazi verdi, Feliziani ha avviato un progetto di riqualificazione.

L’intervento ha incluso la risoluzione delle incongruenze edilizie presenti nel parco e la creazione di aree verdi più curate. Il suo intento principale è stato quello di restituire ai cittadini spazi pubblici inutilizzati in un contesto rilassante. Questo approccio ha portato a una nuova identità per il Parco Appio che oggi non è solo un luogo dove passeggiare o fare sport ma anche una meta gastronomica.

L’evoluzione dell’offerta gastronomica al Parco

Nel 2017 Feliziani ha preso le redini della gestione del food all’interno del parco con l’intento di sostituire le sagre tradizionali con eventi più moderni e diversificati. Inizialmente focalizzato sulla salsa durante i weekend, nel corso degli anni si è passati a una proposta settimanale che include concerti ed eventi musicali vari.

La pizza è diventata uno dei piatti simbolo dell’offerta culinaria grazie alla collaborazione con pizzaioli rinomati come Pier Daniele Seu e Mirko Rizzo. Quest’ultimo ha contribuito a portare al Parco Appio una nuova visione della pizza romana bassa e croccante che sta guadagnando popolarità tra i romani.

Nel 2019 la gestione completa del parco passa nelle mani dello staff guidato da Feliziani; questo segna l’inizio dell’espansione delle attività culinarie settimanali includendo eventi musicali regolari oltre alla ristorazione continua durante tutta la settimana.

Novità culinarie per il 2025: dall’hot stuff ai burger vegetali

Con l’arrivo della stagione primaverile nel maggio 2025 sono state introdotte diverse novità nell’offerta gastronomica del Parco Appio sotto lo slogan “Fammi respirare”. Tra queste spicca Hot Stuff, dedicata alla cultura barbecue americana con carni affumicate preparate secondo tecniche tradizionali americane insieme agli ormai famosi smash burger.

Accanto a questa proposta carnivora emerge Pimento: un nuovo format pensato per sfatare miti legati alla cucina vegetariana spesso considerata poco appetitosa. Grazie alla consulenza della chef Irene Volpe – nota al pubblico grazie al programma MasterChef – sono stati sviluppati hamburger vegetariani creativi realizzati con ingredienti freschi come melanzane e zucchine senza compromettere il gusto.

Inoltre Pimento sarà ospitato all’interno di una vera edicola recuperata dal quartiere stesso; questo progetto rappresenta non solo un’innovativa offerta alimentare ma anche uno sforzo volto a mantenere viva la comunità locale attraverso iniziative editoriali come The Zona – free press dedicato all’Appio Claudio – insieme ad attività culturali tra cui podcast settimanali registrati direttamente nel parco.

Il futuro sembra promettente per il Parco Appio che continua ad evolversi sia come spazio verde sia come destinazione culinaria d’eccellenza nella capitale italiana.

Change privacy settings
×