Il Comune di Pescara ha avviato una ricerca di professionisti del settore sanitario e sociale per garantire prestazioni a domicilio nell’ambito del progetto Home Care Premium 2025, promosso dall’INPS. L’iniziativa è rivolta a dipendenti e pensionati pubblici iscritti alla Gestione unitaria prestazioni creditizie e sociali, nonché ai loro familiari non autosufficienti.
Dettagli sul progetto Home Care Premium 2025
L’avviso pubblicato dal dirigente del settore Politiche per il cittadino e Politiche sociali, Marco Molisani, rappresenta un passo importante per l’assistenza domiciliare nella città adriatica. Il programma mira a fornire supporto alle persone che necessitano di aiuto nelle attività quotidiane. Le figure professionali ricercate includono psicologi, educatori professionali, fisioterapisti, logopedisti e infermieri. Questi esperti saranno fondamentali nel garantire servizi personalizzati che rispondano alle esigenze specifiche dei beneficiari.
I servizi previsti sono vari e comprendono interventi mirati al miglioramento dell’autonomia personale attraverso la terapia occupazionale. Inoltre, si prevede l’erogazione di terapie specialistiche come la neuropsicomotricità dell’età evolutiva e supporto psicologico. Un focus particolare sarà dedicato anche ai minori affetti da autismo tramite interventi da parte di educatori specializzati in ambito socio-sanitario o pedagogico.
Leggi anche:
Requisiti per la partecipazione
Per candidarsi all’avviso è necessario soddisfare alcuni requisiti specifici. Possono presentare domanda solo i professionisti in forma singola con regolare iscrizione agli albi professionali pertinenti, possesso della Partita IVA e dello SPID personale. Non sono ammesse candidature da parte di cooperative sociali o società ed enti del Terzo Settore .
Le domande devono essere inviate esclusivamente tramite un modulo online entro le ore 9:00 del 28 aprile 2025. È fondamentale allegare all’istanza l’attestazione d’iscrizione al proprio albo professionale; in caso contrario si rischia l’esclusione dalla selezione.
Modalità di erogazione delle prestazioni
I candidati dovranno indicare nella propria domanda la tariffa oraria lorda proposta per le prestazioni offerte , che sarà soggetta ad approvazione da parte dell’INPS. Una volta completata la fase di accreditamento dei professionisti sulla piattaforma INPS, i beneficiari potranno visualizzare un elenco con i nomi degli operatori disponibili insieme alle rispettive tariffe orarie.
Le prestazioni saranno rimborsate direttamente dall’INPS ai professionisti coinvolti su base mensile ed entro il budget stabilito dall’ente previdenziale stesso dopo una valutazione delle necessità socio-assistenziali dei richiedenti.
Questo progetto rappresenta quindi un’importante opportunità sia per i cittadini bisognosi sia per i liberi professionisti attivi nel settore della salute e del benessere sociale a Pescara.
Articolo di