Il 14 luglio 2025, Netflix accoglie un nuovo documentario dedicato a Pino Daniele, uno dei più influenti cantautori italiani. Intitolato semplicemente “Pino“, il film è stato presentato in anteprima al Festival di Berlino e offre uno sguardo intimo sulla vita e la carriera dell’artista partenopeo. Realizzato da Francesco Lettieri, il documentario si distingue per la sua capacità di raccontare Pino attraverso le sue stesse parole e note, senza l’uso di narrazioni esterne o artifici narrativi.
Un tributo a dieci anni dalla scomparsa
A dieci anni dalla morte di Pino Daniele, questo documentario rappresenta un tributo significativo alla sua figura artistica. Con oltre quarant’anni di carriera alle spalle, Daniele ha saputo mescolare generi musicali diversi come blues, jazz e rock con testi in dialetto napoletano. La scelta del regista Francesco Lettieri è quella di non utilizzare una voce narrante tradizionale; invece lascia che siano le canzoni a parlare per lui. Questo approccio consente agli spettatori di immergersi completamente nella musica che ha segnato intere generazioni.
Lettieri è noto per i suoi lavori precedenti nel mondo della musica italiana ed ha collaborato con artisti come Liberato e Noyz Narcos. In “Pino“, egli rende omaggio non solo all’artista ma anche alla città che lo ha visto nascere e crescere: Napoli. Le immagini evocative dei vicoli partenopei accompagnano le note delle sue canzoni più celebri, creando un legame profondo tra l’artista e la sua terra d’origine.
Leggi anche:
La musica come protagonista
Nel corso del film emerge chiaramente quanto sia centrale la musica nella vita di Pino Daniele. Il documentario presenta una serie di performance dal vivo insieme ad alcuni dei nomi più illustri della scena musicale degli anni Ottanta e Novanta: James Senese, Tullio De Piscopo ed Eric Clapton sono solo alcuni degli artisti che hanno condiviso il palco con lui nel corso della sua carriera.
Oltre ai concerti storici, vengono mostrati momenti privati dell’artista attraverso video inediti che rivelano lati meno noti della sua personalità. I silenzi tra le canzoni diventano parte integrante della narrazione visiva; essenzialmente raccontano una storia fatta non solo da successi musicali ma anche da esperienze personali significative.
Il film include anche interviste con persone vicine a lui come Alessandro Daniele ed ex moglie Dorina Giangrande; queste testimonianze offrono uno spaccato autentico dell’uomo dietro il mito musicale senza scivolare nel sentimentalismo forzato.
Disponibilità dello streaming su Netflix
Per gli appassionati della musica italiana o semplicemente per chi desidera conoscere meglio questa icona culturale del nostro paese, “Pino” sarà disponibile in streaming su Netflix dal 14 luglio 2025. Gli abbonati potranno accedere al documentario anche tramite Sky Glass e Sky Q.
Con questo progetto cinematografico si auspica non solo una riscoperta delle opere musicali di Pino Daniele ma anche una riflessione sull’impatto duraturo che ha avuto sulla cultura napoletana ed italiana nel suo complesso.