Pomarance: il festival delle Colline Geotermiche presenta Trash Test, un evento teatrale innovativo

Questa sera al parco dei Castagni di Serrazzano, l’attore Andrea Cosentino presenta “Trash Test”, uno spettacolo interattivo che esplora l’intelligenza artificiale nel teatro, accessibile gratuitamente per la comunità locale.
Pomarance: il festival delle Colline Geotermiche presenta Trash Test, un evento teatrale innovativo - Socialmedialife.it

Questa sera, alle 21.30, il parco dei Castagni di Serrazzano, nel comune di Pomarance, ospiterà un evento unico nell’ambito del festival delle Colline Geotermiche. Si tratta di “Trash Test”, la nuova anteprima dell’attore e autore Andrea Cosentino. Questo spettacolo promette di essere un’esperienza coinvolgente e attuale che esplora le potenzialità dell’intelligenza artificiale nel contesto teatrale.

Un evento interattivo con l’intelligenza artificiale

“Trash Test” si distingue per la sua natura interattiva. Ideato e interpretato da Andrea Cosentino, lo spettacolo è supportato da una squadra creativa composta da professionisti del settore. La regia e la drammaturgia sono curate da Andrea Milano, mentre Margherita Masè offre consulenza artistica. Il light design è affidato a Massimo Galardini e il coordinamento tecnico allestitivo è gestito da Marco Serafino Cecchi con l’assistenza di Giulia Giardi.

Il fulcro dello spettacolo è un “collaudo distruttivo” delle capacità dell’intelligenza artificiale nella creazione di materiali teatrali. Utilizzando ChatGpt in tempo reale, Cosentino coinvolgerà il pubblico nella generazione di scene e dialoghi che verranno testati immediatamente sul palco. Questa modalità non solo mette alla prova le capacità creative della tecnologia ma invita anche gli spettatori a partecipare attivamente al processo creativo.

Un’esperienza partecipativa per tutti

L’evento si propone come una festa del teatro che sfida le convenzioni tradizionali della scrittura drammaturgica. L’obiettivo dichiarato è quello di riaffermare l’importanza del performativo rispetto al letterario; in altre parole, si vuole mettere in discussione ciò che costituisce un testo teatrale attraverso una forma ludica e provocatoria.

Cosentino intende liberare gli spettatori dalla sensazione opprimente causata dall’eccesso informativo presente online e dalla produzione incessante dei contenuti digitali contemporanei. “Trash Test” diventa così uno spazio dove i testi vengono messi in discussione piuttosto che semplicemente presentati; i frammenti generati dall’intelligenza artificiale vengono gettati “nell’arena” per essere esplorati senza pretese.

Accessibilità culturale grazie alla collaborazione locale

Un aspetto significativo dell’evento è la sua accessibilità: grazie alla collaborazione con l’Associazione Castello Giovani di Serrazzano, lo spettacolo sarà gratuito per tutti gli abitanti del paese. Questa iniziativa rappresenta non solo un’opportunità culturale importante ma anche un modo per rafforzare i legami all’interno della comunità locale.

La scelta di rendere l’ingresso libero riflette l’intento degli organizzatori di promuovere la cultura come bene comune accessibile a tutti. In questo modo si favorisce una maggiore partecipazione degli abitanti alle attività artistiche locali ed emerge chiaramente come eventi simili possano contribuire a vivacizzare il tessuto sociale della zona.

Con queste premesse entusiastiche ed innovative, “Trash Test” promette non solo intrattenimento ma anche riflessione su temi contemporanei attraverso una forma d’arte sempre più influenzata dalle nuove tecnologie.