Dal 15 maggio al 14 giugno, Porto Torres sarà il palcoscenico della XIV edizione della rassegna “Musica Maestro”, un evento musicale organizzato dall’Associazione Cantori della Resurrezione. Sotto la direzione artistica del maestro Fabio Fresi, la manifestazione si propone di avvicinare il pubblico alla musica polifonica e strumentale, offrendo serate ricche di cultura per tutte le età. Il programma è stato presentato recentemente presso la Camera di Commercio di Sassari da Miriam Ada Porcu, presidente dei Cantori, insieme a Fabio Fresi e Antonella Viglietti.
Storia e obiettivi della rassegna
La rassegna “Musica Maestro” è nata nel 2011 in onore degli ottant’anni del fondatore don Antonio Sanna, scomparso nel 2016. Fin dalla sua prima edizione, l’iniziativa ha avuto come obiettivo principale quello di valorizzare i talenti musicali provenienti dalla Sardegna. Negli anni successivi, l’evento ha ampliato i propri orizzonti includendo artisti internazionali nel suo programma. Questa tendenza continua anche nella XIV edizione con una serie di concerti che promettono un mix affascinante tra tradizione locale e influenze globali.
L’importanza dell’inclusione degli ospiti internazionali è stata sottolineata durante la presentazione del calendario eventi. La presenza dell’ensemble canoro Cantorìa rappresenta uno dei momenti culminanti della manifestazione: il loro concerto finale si terrà il 14 giugno nella Basilica di San Gavino. Questo gruppo vocale si distingue per l’interpretazione delle opere vocali del Rinascimento iberico e barocco iniziale ed è noto per le sue esibizioni in oltre quattordici paesi.
Leggi anche:
Gli eventi in programma
Il programma della rassegna prevede tre serate principali: il 17 e il 18 maggio saranno dedicate a “Monumenti Aperti”, mentre il gran finale sarà fissato per il 14 giugno con l’esibizione dei Cantorìa. Ogni serata avrà inizio alle ore 20:30 con ingresso gratuito per tutti gli spettatori.
Il primo appuntamento sarà caratterizzato dalle “Melodie della Sardegna”, dove si esibirà il Tenore Nunnale di Orune, un gruppo che rappresenta una parte fondamentale delle tradizioni musicali sarde attraverso canti che attingono al patrimonio poetico locale. Il secondo giorno vedrà sul palco le “Polifonie di tutti i tempi”, grazie alla collaborazione tra diversi cori locali come lo Studium Canticum da Cagliari e il Coro Matilde Salvador da Alghero.
Infine, dedicata alla “Musica instrumentalis”, la terza serata presenterà un quintetto di fiati composto da musicisti esperti che proporranno arrangiamenti tratti dai quartetti d’archi di W.A. Mozart.
Collaborazioni e sostegno all’iniziativa
“Musica Maestro” fa parte del network Salude&Trigu promosso dalla Camera di Commercio di Sassari; quest’anno sono previsti cento eventi nel nord Sardegna sotto questo brand culturale. Antonella Viglietti ha annunciato anche una futura presenza a Parigi all’aeroporto Orly nei mesi estivi o autunnali.
Miriam Ada Porcu ha evidenziato quanto sia importante essere inclusivi nel cartellone Salude&Trigu poiché offre opportunità crescentemente significative agli artisti locali ma anche ai giovani talentuosi desiderosi d’esprimersi attraverso la musica.
In aggiunta ai concerti principali ci saranno masterclass tenute dagli ospiti spagnoli dove verranno analizzati brani specifici dal Rinascimento spagnolo; queste sessioni offriranno ai partecipanti occasioni preziose per approfondire tecniche vocaliche sotto la guida esperta degli interpreti invitati.
La manifestazione riceve supporto non solo dalla Camera ma anche dalla Fondazione Sardegna oltre ad altri enti pubblicitari come Fersaco e Feniarco, rendendo così possibile questa celebrazione annuale dedicata alla musica corale e strumentale sul territorio sardo.