Presentazione del libro “Spera” di Papa Francesco il 20 maggio alla Biblioteca Comunale di Terni

Il 20 maggio, la Biblioteca Comunale di Terni presenterà “Spera”, l’autobiografia di Papa Francesco, con interventi di esperti su temi attuali come pace, accoglienza e valori educativi.
Presentazione del libro "Spera" di Papa Francesco il 20 maggio alla Biblioteca Comunale di Terni - Socialmedialife.it

Il 20 maggio alle ore 17, la Biblioteca Comunale di Terni ospiterà la presentazione del libro “Spera”, l’autobiografia di Papa Francesco. L’evento vedrà la partecipazione di figure significative come padre Stefano Tondelli, Arnaldo Casali, direttore dell’Istituto di studi teologici e storico sociali , e Maurizio Valentini, presidente dell’Associazione Genitori di Terni. Questo incontro rappresenta un’opportunità unica per esplorare il pensiero e le esperienze personali del pontefice.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

La decisione di pubblicare “Spera”

Inizialmente, Papa Francesco aveva deciso che il suo libro autobiografico sarebbe stato pubblicato solo dopo la sua morte. Tuttavia, in vista del nuovo Giubileo della Speranza e delle attuali esigenze della società contemporanea, ha scelto di rendere disponibile questa opera ora. Il titolo stesso riflette un messaggio positivo e incoraggiante in un periodo in cui molte persone cercano motivazioni e speranza.

“Spera” è considerata una pietra miliare nella storia della Chiesa cattolica poiché si tratta della prima autobiografia mai scritta da un papa. La stesura dell’opera ha richiesto sei anni ed è frutto non solo delle esperienze personali ma anche delle radici familiari che risalgono ai primi anni del Novecento. Attraverso queste pagine, i lettori possono scoprire le origini italiane dei suoi avi e l’emigrazione avventurosa verso l’America Latina.

Un viaggio attraverso la vita

La narrazione contenuta nel libro segue un percorso cronologico che abbraccia vari momenti significativi della vita del pontefice. Dall’infanzia trascorsa a Buenos Aires agli entusiasmi giovanili fino alla scelta vocazionale che lo ha portato al sacerdozio, ogni capitolo offre uno spaccato autentico delle sue esperienze formative.

Papa Francesco condivide anche i turbamenti vissuti durante gli anni giovanili e le sfide affrontate nel corso della sua carriera ecclesiastica. La biografia si estende fino ai giorni nostri, coprendo gli eventi salienti del suo pontificato iniziato nel 2013 e affrontando tematiche rilevanti per il mondo contemporaneo come la pace, l’accoglienza dei migranti e le questioni ambientali.

Importanza dell’evento a Terni

La presentazione a Terni non è solo una celebrazione letteraria ma anche un momento importante per riflettere sui valori espressi da Papa Francesco nella sua opera. Gli interventi programmati offriranno diverse prospettive sull’autobiografia: padre Stefano Tondelli porterà una visione teologica; Arnaldo Casali fornirà contesti storici legati all’opera; Maurizio Valentini discuterà l’importanza educativa dei messaggi contenuti nel libro.

L’incontro rappresenta quindi non solo una chance per approfondire il pensiero papale ma anche uno spazio per dialogare su temi cruciali oggi più che mai attuali nella società italiana ed internazionale.

Change privacy settings
×