Previsioni meteo per il fine settimana della Festa della Mamma: instabilità in arrivo

Previsioni meteo per il fine settimana della Festa della Mamma: sole al Nord e instabilità in arrivo, con piogge attese in Sardegna e Calabria. Maltempo previsto all’inizio della settimana.
Previsioni meteo per il fine settimana della Festa della Mamma: instabilità in arrivo - Socialmedialife.it

Il fine settimana della Festa della Mamma porterà un timido rialzo della pressione atmosferica, ma già domenica 11 maggio si prevede un cambiamento significativo. La giornata inizierà con condizioni prevalentemente soleggiate su gran parte del Nord e nel settore peninsulare, mentre nuvolosità più intensa sarà visibile all’estremo Nordovest e nelle Isole maggiori. Con l’avanzare delle ore, le condizioni meteo subiranno variazioni.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Evoluzione del tempo nella giornata di domenica

Domenica mattina, il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso su gran parte del territorio settentrionale italiano e sul centro-sud. Tuttavia, nel corso della giornata ci sarà un aumento delle nuvole che porterà a schiarite più durature tra la Val Padana centrale e l’alto Adriatico. Nel pomeriggio è previsto un incremento dell’instabilità atmosferica in Appennino e lungo le Alpi. Ciò potrebbe tradursi in rovesci o temporali localizzati che potrebbero estendersi anche verso la pianura piemontese.

In Sardegna, una perturbazione proveniente dal Nord Africa porterà piogge sparse durante la giornata; queste dovrebbero raggiungere anche Sicilia e Calabria meridionale in serata. Le temperature rimarranno stabili o subiranno lievi aumenti, con valori massimi compresi tra 19 gradi Celsius fino a punte di 23-25 gradi nelle zone più calde. Venti moderati di Maestrale saranno presenti nel Salento mentre lo Scirocco si intensificherà in Sardegna.

Maltempo atteso all’inizio della settimana

Lunedì 12 maggio, il sistema nuvoloso africano continuerà a influenzare le regioni meridionali d’Italia, interessando marginalmente anche Lazio e Abruzzo. Si prevedono fenomeni meteorologici localmente intensi nella Calabria e nelle Isole maggiori, con possibilità di rovesci o temporali significativi.

Nel resto del Centro-Nord ci saranno schiarite soprattutto lontano dalle aree montuose; tuttavia, l’instabilità pomeridiana potrà generare alcuni rovesci o temporali nell’entroterra toscano così come sull’Appennino settentrionale ed lungo le Alpi. Le temperature tenderanno ad aumentare leggermente nei valori minimi mentre rimarranno stabili o subiranno una leggera flessione nei massimi.

I venti saranno generalmente deboli ma potranno rinforzarsi durante i temporali; il Maestrale soffierà nei canali delle Isole aumentando l’intensità locale dei venti.

Tendenze meteo per metà settimana

Tra martedì 13 e mercoledì 14 maggio si prevede un modesto rialzo barometrico che non garantirà stabilità duratura sul territorio nazionale. Le proiezioni attuali indicano la possibilità di piogge o rovesci anche temporaleschi martedì su diverse aree: Alpi, Nordovest d’Italia, Toscana, Lazio ed Appennino centrale sono i luoghi maggiormente esposti a questi fenomeni meteorologici.

Mercoledì le precipitazioni potrebbero manifestarsi in forma più localizzata sulle Alpi ed Appennini oltre alle zone interne del settore tirrenico. Giovedì 15 maggio è prevista l’arrivo di una nuova perturbazione africana particolarmente intensa che potrebbe portare ulteriore instabilità verso Sud ed alle Isole italiane.

Per avere conferme sulle tendenze previste è consigliabile seguire gli aggiornamenti meteorologici nei prossimi giorni poiché i dettagli possono variare rapidamente.

Change privacy settings
×