Dopo una settimana caratterizzata da piogge e temporali, l’ultimo weekend di maggio si presenta con un clima stabile e temperature in aumento su tutto il territorio italiano. Tuttavia, a partire da lunedì 26 maggio 2025, è previsto un cambiamento significativo a causa dell’arrivo di due perturbazioni. In questo articolo analizziamo le previsioni meteo per i prossimi giorni.
Domenica di sole e caldo su tutta Italia
Il weekend si conclude all’insegna della stabilità atmosferica, con gli ultimi effetti della perturbazione numero otto di maggio ormai lontani dall’Italia. La giornata di domenica 25 maggio sarà caratterizzata da bel tempo e sole che splenderà su gran parte del Paese. Nelle regioni settentrionali potrebbero comparire alcune nuvole sparse, ma non si prevedono eventi significativi. Solo nelle prime ore del mattino ci potrebbe essere qualche isolata pioggia tra il nord della Sicilia e la bassa Calabria; nel pomeriggio sono attesi brevi rovesci sui settori alpini.
Le temperature massime subiranno un incremento al Centro-Nord e in Sardegna, rendendo la giornata particolarmente gradevole per attività all’aperto. Lunedì 26 maggio il cielo sarà sereno o poco nuvoloso ovunque; tuttavia, nel corso della giornata è atteso un aumento della nuvolosità soprattutto in Liguria e nelle zone interne del Centro-Sud. Qui esiste anche la possibilità di temporali lungo le Alpi e nell’Appennino centro-settentrionale.
Leggi anche:
Nella notte tra lunedì e martedì ci saranno precipitazioni anche nelle pianure del Nord-Ovest ed Emilia Romagna. Le temperature massime continueranno a salire nelle regioni meridionali mentre rimarranno stabili altrove.
Tendenze meteo per l’ultima settimana di maggio
La tendenza meteorologica per l’ultima settimana di maggio mostra una situazione complessa: si assisterà a una lotta tra un campo anticiclonico sub-tropicale ed aree cicloniche più fresche che porteranno instabilità atmosferica. A partire da lunedì 26 maggio entrerà in scena la perturbazione numero nove del mese che avrà effetti fino a martedì 27 sulle regioni Centro-Nord.
In queste zone sono previsti fenomeni temporaleschi intensi mentre Calabria, Sicilia e Sardegna godranno ancora di giornate soleggiate senza particolari disturbi atmosferici. Mercoledì 28 è attesa l’arrivo della perturbazione numero dieci che colpirà principalmente le regioni Nord-Est oltre ai settori adriatici e ionici nella seconda parte della settimana.
Con l’avvicinarsi del fine settimana successivo al primo giugno ci sarà una rimonta dell’alta pressione che porterà condizioni più stabili sul territorio nazionale con cieli sereni o poco nuvolosi ovunque.
Per quanto riguarda le temperature durante questa fase finale del mese saranno variabili ma generalmente nella norma o leggermente sotto i valori medi stagionali previsti per questo periodo dell’anno.