Papa Leone XIV celebra il Regina Caeli in piazza San Pietro e ricorda la Giornata di preghiera per la Chiesa in Cina

Papa Leone XIV ha officiato il Regina Caeli in Piazza San Pietro, esprimendo gratitudine ai fedeli e sottolineando l’importanza della preghiera e dell’impegno per la cura della Terra.
Papa Leone XIV celebra il Regina Caeli in piazza San Pietro e ricorda la Giornata di preghiera per la Chiesa in Cina - Socialmedialife.it

Papa Leone XIV ha officiato domenica mattina il Regina Caeli in piazza San Pietro, accogliendo con calore i fedeli presenti. Durante l’evento, il Pontefice ha espresso gratitudine per il sostegno ricevuto all’inizio del suo pontificato e ha invitato tutti a unirsi in preghiera.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Il messaggio di ringraziamento del Papa

Nel suo intervento, Papa Leone XIV ha aperto con un saluto ai presenti: “Cari fratelli e sorelle, buona domenica”. Ha sottolineato l’importanza della vicinanza dei fedeli nel corso del suo ministero. “Sono ancora all’inizio del mio cammino tra voi e desidero anzitutto ringraziarvi per l’affetto che mi state manifestando”, ha dichiarato. Il Pontefice ha chiesto ai fedeli di sostenerlo attraverso le loro preghiere, evidenziando come questo supporto sia fondamentale per affrontare le sfide future.

La celebrazione è stata anche un momento di riflessione sulla comunità cattolica globale. Infatti, sabato scorso si è svolta la Giornata di preghiera per la Chiesa in Cina, istituita da Papa Benedetto XVI. In questa occasione speciale, il Pontefice ha ricordato come nelle chiese cinesi e nel resto del mondo siano state elevate preghiere a Dio per esprimere solidarietà verso i cattolici cinesi e rafforzare la comunione con la Chiesa universale.

Riflessioni sull’enciclica Laudato sì

Durante il Regina Caeli, Papa Leone XIV non ha mancato di menzionare l’enciclica “Laudato sì” firmata da Papa Francesco dieci anni fa. Ha spiegato che questo documento dedicato alla cura della Terra continua a ispirare iniziative significative in tutto il mondo. “Essa ha avuto una straordinaria diffusione”, ha affermato il Pontefice, evidenziando come abbia insegnato a tutti ad ascoltare le esigenze della Terra e dei poveri.

Il Santo Padre si è rivolto al movimento Laudato sì, esprimendo apprezzamento per gli sforzi volti alla salvaguardia dell’ambiente: “Saluto e incoraggio tutti coloro che portano avanti questo impegno”. La sua attenzione alle problematiche ambientali dimostra una continuità nella missione sociale della Chiesa cattolica.

Gli impegni pomeridiani del Pontefice

Dopo la celebrazione religiosa mattutina, l’agenda di Papa Leone XIV si presenta fitta di impegni. Nel pomeriggio è previsto un incontro all’Ara Coeli dove riceverà omaggi dal Sindaco di Roma Roberto Gualtieri. Questo incontro rappresenta un importante momento simbolico tra le autorità civili romane e quella ecclesiastica.

Successivamente, il Pontefice si dirigerà verso San Giovanni in Laterano – considerata la madre delle chiese – prima di visitare anche la Basilica di Santa Maria Maggiore. Qui avrà modo non solo di rendere omaggio alla memoria dell’ex pontefice Francesco, ma anche venerare l’Icona della Beata Vergine Maria ‘Salus Populi Romani’, simbolo forte nella tradizione mariana cattolica.

Questi eventi segnano una giornata significativa nel ministero attuale del nuovo pontefice mentre continua ad instaurarsi nei suoi nuovi ruoli spirituali ed ecclesiali.

Change privacy settings
×