Il presidente russo Vladimir Putin ha inviato un messaggio di condoglianze al cardinale Kevin Farrell, in seguito alla scomparsa di Papa Francesco. Nella sua comunicazione, Putin ha descritto il pontefice come una “persona straordinaria” e ha evidenziato il suo ruolo significativo nella promozione del dialogo interreligioso e dei valori umani.
Il messaggio del presidente russo
Nel suo messaggio, Putin ha riconosciuto l’ampia autorità internazionale che Papa Francesco aveva guadagnato nel corso della sua vita. Lo ha definito un “fedele servitore dell’insegnamento cristiano“, sottolineando la saggezza religiosa e le capacità statali che lo hanno contraddistinto. Secondo il presidente russo, Francesco è stato anche un difensore coerente dei valori dell’umanesimo e della giustizia.
Putin ha messo in risalto l’importanza del pontificato di Francesco nel favorire relazioni più strette tra la Chiesa ortodossa russa e quella cattolica romana. Ha affermato che durante il suo mandato, Papa Francesco si è attivamente impegnato nello sviluppo del dialogo tra le due confessioni religiose, contribuendo così a una maggiore comprensione reciproca.
Leggi anche:
Riconoscimento delle relazioni con la Santa Sede
In aggiunta alle sue osservazioni sul dialogo interreligioso, Putin ha menzionato anche l’interazione costruttiva tra la Russia e la Santa Sede. Questo aspetto è stato considerato cruciale per migliorare i rapporti bilaterali su questioni etiche e sociali importanti per entrambe le parti. La figura di Papa Francesco è stata vista come centrale in questo processo di avvicinamento.
Dmitry Peskov, portavoce del Cremlino, ha dichiarato che ci sia sempre stato un grande rispetto reciproco tra Putin e Papa Francesco. Questa affermazione mette in luce non solo l’importanza personale della relazione ma anche gli sforzi diplomatici intrapresi durante il pontificato del papa argentino.
L’eredità lasciata da Papa Francesco
La morte di Papa Francesco segna una tappa significativa nella storia recente della Chiesa cattolica e delle sue relazioni con altre fedi religiose. La sua leadership era caratterizzata da aperture verso diverse tradizioni spirituali ed era spesso orientata verso temi socialmente rilevanti come i diritti umani, l’accoglienza dei migranti e la giustizia sociale.
La reazione internazionale alla notizia della sua scomparsa riflette quanto fosse apprezzata la sua figura non solo dai fedeli cattolici ma anche da leader politici globali come Vladimir Putin. Le parole espresse dal presidente russo sono indicative dell’impatto duraturo che Francisco Bergoglio aveva avuto sulla scena mondiale durante il suo pontificato.
L’eredità lasciata da Papa Francesco continuerà a influenzare i dibattiti su temi cruciali nel mondo contemporaneo mentre si cerca una nuova guida spirituale all’interno della Chiesa cattolica dopo questa significativa perdita.
Articolo di