Rassegna “Aperitivi di Mare e di Scienza”: appuntamenti dedicati alla vita marina nel Piceno

Torna “Aperitivi di Mare e di Scienza”, con otto incontri domenicali a Grottammare e San Benedetto, per esplorare la vita marina e promuovere la sostenibilità attraverso scienza e gastronomia locale.
Rassegna "Aperitivi di Mare e di Scienza": appuntamenti dedicati alla vita marina nel Piceno - Socialmedialife.it

Torna la rassegna “Aperitivi di Mare e di Scienza”, un evento organizzato dall’associazione dei Promotori del Parco Marino del Piceno. Patrocinata dai comuni di Grottammare e San Benedetto, l’iniziativa è supportata da diverse strutture alberghiere della riviera adriatica. Otto appuntamenti domenicali offriranno a turisti e residenti l’opportunità di approfondire temi legati alla vita marina, con esperti che discuteranno delle meraviglie degli ecosistemi marini, della loro fragilità e delle modalità per proteggere.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Un programma ricco di contenuti scientifici

La rassegna prevede una serie di incontri con relatori altamente qualificati. I divulgatori scientifici coinvolti sono tutti docenti universitari o ricercatori esperti nei rispettivi campi. Ogni incontro si articolerà in una presentazione seguita da un momento conviviale: gli ospiti potranno gustare un aperitivo preparato dagli operatori della piccola pesca artigianale locale, accompagnato da vini biologici provenienti dalle colline picene.

Questa combinazione tra informazione scientifica e gastronomia locale mira a rendere la scienza accessibile a tutti, creando uno spazio dove il sapere incontra il piacere del palato. Gli argomenti trattati spazieranno dalla biodiversità marina alle tecniche sostenibili per la pesca, passando per le problematiche ambientali che minacciano gli ecosistemi marini.

Novità dell’edizione 2025: nuove location

Quest’anno ci sono importanti novità riguardo le sedi degli incontri. Gli eventi si svolgeranno sia al Villaggio dei Pescatori di Grottammare sia presso l’associazione pescatori sambenedettesi a San Benedetto del Tronto. Questa scelta permette non solo una maggiore fruibilità per i partecipanti ma anche un coinvolgimento diretto delle comunità locali nella valorizzazione delle risorse marine.

Il primo incontro è previsto domani alle 18 presso il Villaggio dei Pescatori ed avrà come relatrice Emanuela Fanelli, docente di biologia della pesca all’Università Politecnica delle Marche . La sua esperienza nel campo sarà fondamentale per offrire ai partecipanti spunti interessanti sulla gestione sostenibile delle risorse ittiche.

Partecipazione gratuita ma posti limitati

La partecipazione agli eventi è gratuita ma i posti sono limitati; pertanto è consigliabile prenotare in anticipo per garantire un posto all’incontro desiderato. Le prenotazioni possono essere effettuate tramite WhatsApp al numero 3204395331. Questo approccio consente agli organizzatori di gestire meglio la capienza degli spazi e assicurarsi che ogni partecipante possa godere appieno dell’esperienza proposta.

L’iniziativa rappresenta non solo un’importante opportunità educativa ma anche un modo per rafforzare il legame tra comunità locali e ambiente marino circostante, promuovendo una cultura della sostenibilità attraverso la conoscenza diretta dei temi trattati dai relatori presenti.