La rassegna “I mercoledì al castello di Perno” continua con successo, dedicandosi alla figura di Italo Calvino attraverso incontri che intrecciano arte, scienza e memoria. Dopo l’affascinante intervento del professor Marco Belpoliti, il prossimo appuntamento si terrà mercoledì 23 luglio alle ore 18:30. Ospiti dell’evento saranno le studiose Loretta Marchi e Letizia Lodi, pronte a esplorare aspetti inediti della vita e dell’opera dello scrittore.
Il legame familiare di Calvino
Al centro della conversazione ci sarà l’ambiente familiare che ha influenzato la formazione di Calvino. In particolare, verrà messa in luce la figura della madre Eva Mameli, botanica affermata e pioniera nella divulgazione scientifica. Loretta Marchi, ex direttrice della biblioteca civica e del museo civico di Sanremo, offrirà una riflessione sul profondo legame tra lo scrittore ligure e il mondo intellettuale dei suoi genitori. La madre rappresenta una figura centrale nella scienza italiana del primo Novecento ed è stata fondamentale nel plasmare la sensibilità artistica del figlio.
Marchi analizzerà come l’influenza materna abbia contribuito non solo alla formazione culturale di Calvino ma anche alla sua visione artistica complessiva. Attraverso aneddoti personali ed esempi concreti tratti dalla vita dello scrittore, il pubblico avrà modo di comprendere quanto sia stato importante per lui crescere in un ambiente stimolante dal punto di vista intellettuale.
Leggi anche:
Inoltre, verranno esaminati i legami con la Liguria – terra natale dello scrittore – che hanno ispirato molte delle sue opere più celebri. Questo incontro rappresenta quindi un’opportunità unica per approfondire le radici familiari che hanno segnato il percorso creativo di uno dei più grandi autori italiani del Novecento.
Arte e letteratura: l’intervento di Letizia Lodi
Letizia Lodi porterà avanti una riflessione sul dialogo tra arte e letteratura presente negli scritti calviniani. Con una carriera accademica consolidata alle spalle – ha insegnato storia della critica d’arte all’università di Ferrara ed è stata coinvolta in progetti internazionali presso il Centre de recherche del Louvre – Lodi ha dedicato gran parte delle sue ricerche agli incroci fra queste due discipline.
Nel suo intervento si soffermerà su testi specifici dove Calvino interagisce con artisti come Giulio Paolini o Fausto Melotti. Saranno analizzati anche i riferimenti a Domenico Gnoli ed Eugène Delacroix fino ad arrivare all’omaggio toccante riservato al giapponese Shusaku Arakawa nel saggio “I colori della mente”, scritto poco prima della morte dell’autore.
Lodi presenterà inoltre alcuni materiali recenti da lei curati nel 2023 durante la mostra “Lettere a un amico” presso la Biblioteca universitaria di Genova; qui sono state esposte lettere inedite che evidenziano i forti legami tra Calvino e il territorio ligure nonché il suo impegno civile contro le speculazioni edilizie locali.
Questa sezione dell’incontro promette dunque non solo un approfondimento sull’opera calviniana ma anche uno sguardo critico sulle dinamiche artistiche contemporanee attraverso gli occhi dello scrittore ligure.
Dettagli pratici sull’evento
L’incontro sarà introdotto dalla professoressa Francesca Rotta Gentile, ideatrice dell’intera rassegna “I mercoledì al castello”. La partecipazione degli studenti dei licei Govone d’Alba e Cassini di Sanremo sottolinea l’importanza educativa degli eventi proposti; questo ciclo è pensato per avvicinare le giovani generazioni alla cultura letteraria italiana attraverso figure emblematiche come quella di Italo Calvino.
Sarà presente anche la libreria “La Torre” con una selezione bibliografica tematica dedicata all’autore ligure; questo aspetto arricchisce ulteriormente l’esperienza culturale offerta dall’evento stesso.
Il tutto si inserisce nell’ambito del festival “Cervo in blu d’inchiostro”, riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione come corso formativo per docenti . Per partecipare è necessario prenotarsi via email all’indirizzo eventi@castellodiperno.it poiché l’ingresso è gratuito ma limitato ai posti disponibili.
Al termine dell’incontro seguirà un aperitivo con vini provenienti dalla cantina locale del castello stesso; questa tradizione rende omaggio al passato letterario dello spazio che fu rifugio per lo stesso Italo Calvino durante gli anni trascorsi nella sua amata Liguria.
Il prossimo appuntamento sarà mercoledì 3 settembre 2025 alle ore 18:30 con la professoressa Lucinda Buja che parlerà su Italo Calvino nel contesto cinematografico.