La rassegna “Musica di Maggio” torna al Saval, proponendo due serate all’Auditorium di via Marin Faliero 77. L’evento si svolgerà il 9 e il 16 maggio, offrendo un’esperienza musicale che spazia dalla lirica alla musica da camera fino al gospel. Le serate non solo promettono intrattenimento, ma anche un’opportunità per sostenere le attività sociali nel quartiere.
Primo appuntamento: giovani talenti in scena
Il primo evento della rassegna si terrà venerdì 9 maggio e vedrà protagonisti giovani musicisti già avviati nella loro carriera artistica. Il programma include arie d’opera, brani pianistici e duetti per pianoforte e clarinetto. Questa selezione mira a mettere in risalto il talento emergente del panorama musicale locale, offrendo agli artisti l’occasione di esibirsi davanti a un pubblico appassionato.
L’incontro è pensato non solo come una performance musicale, ma anche come un momento di condivisione culturale tra i partecipanti. La scelta dei brani riflette una varietà stilistica che può attrarre diversi tipi di pubblico, dai più esperti ai neofiti della musica classica. Gli organizzatori puntano a creare un’atmosfera intima dove gli spettatori possano immergersi completamente nell’esperienza sonora proposta dai giovani talenti.
Leggi anche:
Secondo appuntamento: Animula Gospel Singers sul palco
Il secondo incontro è programmato per venerdì 16 maggio ed avrà come protagonista l’ensemble Animula Gospel Singers, attivo dal 1998. Questo gruppo è noto per la sua interpretazione della tradizione spirituale afroamericana e del gospel moderno. Durante la serata verrà presentato un repertorio ricco che invita alla partecipazione attiva del pubblico attraverso canti coinvolgenti.
Animula Gospel Singers si distingue non solo per le performance musicali ma anche per l’interazione con gli spettatori; ogni esibizione diventa così una celebrazione collettiva della cultura afroamericana attraverso la musica. I membri dell’ensemble sono impegnati a trasmettere messaggi profondi tramite i loro brani, rendendo ogni concerto unico nel suo genere.
In aggiunta alle performance musicali delle due serate, sarà avviata una raccolta fondi libera destinata alle attività sociali promosse da Anteas Punto Famiglia Odv nel quartiere del Saval. Questo aspetto sottolinea l’importanza dell’iniziativa non solo dal punto di vista culturale ma anche sociale.
Un progetto comunitario significativo
Riccardo Olivieri, presidente della Circoscrizione 3^ insieme alla referente culturale Cristina Agnoli hanno commentato sull’importanza dell’evento: «Portare la musica nei quartieri significa costruire legami». Questa iniziativa rappresenta uno sforzo concreto volto a creare occasioni di crescita personale e collettiva all’interno della comunità locale.
Diego Peres della Scuola Lams ha aggiunto che “Musica di Maggio” incarna lo spirito collaborativo necessario affinché i giovani possano avere uno spazio dove esprimere il proprio talento ed interagire con la città attraverso forme artistiche come la musica. La rassegna si propone quindi come una vera festa dedicata alla cultura accessibile a tutti i cittadini del Saval e oltre.
Con queste premesse “Musica di Maggio” promette non solo spettacolo ma anche opportunità significative per rafforzare il tessuto sociale del quartiere attraverso eventi musicalmente ricchi ed inclusivi.