Replica della “Notte del Classico” al Teatro Comunale di Ventimiglia: un evento imperdibile

Domani sera al Teatro Comunale di Ventimiglia torna la “Notte del Classico”, con spettacoli teatrali degli studenti del liceo Aprosio. Ingresso libero, inizio alle 21.
Replica della "Notte del Classico" al Teatro Comunale di Ventimiglia: un evento imperdibile - Socialmedialife.it

La “Notte del Classico“, evento che ha riscosso un grande successo ad aprile, torna domani sera al Teatro Comunale di Ventimiglia. Dopo il tutto esaurito nell’aula magna del liceo Aprosio per due rappresentazioni, l’appuntamento offre nuovamente l’opportunità di assistere a spettacoli teatrali interpretati da studenti. L’ingresso è libero e l’inizio è fissato per le 21.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Dettagli dell’evento

L’iniziativa è stata promossa dall’assessorato alle politiche socio educative del Comune di Ventimiglia, sotto la direzione di Milena Raco. Gli studenti del liceo Aprosio presenteranno tre opere significative: “Aulularia” di Plauto, “Bauci e Filemone” dalle Metamorfosi di Ovidio e una reinterpretazione originale dal titolo “Desinas Ineptire”, ispirata a Catullo grazie all’idea creativa della studentessa Sofia Petralia. Questo evento non solo mette in luce il talento degli attori dilettanti ma evidenzia anche il lavoro svolto dai docenti nel preparare gli studenti a questa esperienza.

Il lavoro delle professoresse

Le professoresse coinvolte nella realizzazione dello spettacolo sono Monica Falco, Angela Delpini, Allegra Celli e Alessandra Cotta. Hanno guidato gli studenti in un percorso formativo che ha richiesto impegno sia nella comprensione dei testi classici sia nell’interpretazione scenica. Ogni aspetto dello spettacolo è stato curato nei minimi dettagli: dalla scelta delle musiche alla preparazione delle scene fino alla gestione dell’interpretazione emotiva dei personaggi.

Il lavoro didattico si è rivelato fondamentale per permettere agli studenti non solo di apprendere i testi ma anche di sviluppare competenze artistiche e comunicative essenziali per la loro crescita personale. La colonna sonora include brani eseguiti dal vivo, arricchendo ulteriormente l’esperienza teatrale.

Un palcoscenico significativo

La scelta del Teatro Comunale come location rappresenta una valorizzazione della cultura locale e offre agli studenti un’importante opportunità per esibirsi su un palcoscenico prestigioso. La “Notte del Classico” si distingue non solo come momento ricreativo ma anche come occasione educativa che avvicina i giovani ai grandi autori della letteratura classica.

Questo progetto dimostra quanto possa essere efficace l’unione tra formazione scolastica e attività artistiche nel promuovere la cultura tra le nuove generazioni. Con il ritorno dello spettacolo dopo il successo iniziale ad aprile, ci si aspetta una partecipazione calorosa da parte della comunità locale che potrà così sostenere i giovani talenti in questo importante percorso artistico ed educativo.

Change privacy settings
×