Quentin Tarantino, celebre regista californiano, ha annunciato un accordo con Insight Editions per la creazione di una serie di libri dedicati al making of dei suoi dieci lungometraggi. La notizia è stata riportata da Deadline e segna un nuovo capitolo nella carriera del regista, che ha sempre mostrato una forte passione per la scrittura. Il primo volume della serie sarà incentrato su “C’era una volta a… Hollywood” e verrà pubblicato negli Stati Uniti l’11 novembre.
Dettagli sull’accordo editoriale
L’accordo tra Tarantino e Insight Editions prevede la realizzazione di almeno tre libri, partendo dal volume dedicato a “C’era una volta a… Hollywood”. Questo libro rappresenta il primo passo di un progetto più ampio che includerà anche i film “Bastardi senza gloria” e “Django Unchained”, previsti rispettivamente per il 2026 e il 2027. Ogni libro sarà arricchito dall’introduzione scritta dallo stesso Tarantino, mentre attori del cast forniranno commenti personali sulle loro esperienze durante le riprese.
Insight Editions ha acquisito i diritti da Little Brown per includere tutti i nove film già realizzati dal regista nella serie intitolata “Making Of”. Anche se l’accordo iniziale prevedeva dieci lungometraggi in totale, il decimo film deve ancora essere completato. Attualmente si parla molto dell’ultimo progetto cinematografico di Tarantino intitolato “The Movie Critic”, ma non ci sono conferme sulla sua realizzazione imminente.
Leggi anche:
La passione letteraria di Quentin Tarantino
Tarantino ha spesso espresso l’intenzione di dedicarsi alla scrittura dopo aver concluso la sua carriera come regista. Il suo interesse per le parole non è nuovo: infatti, “C’era una volta a… Hollywood” era già stato oggetto di novellizzazione focalizzata sul personaggio dello stuntman Cliff Booth interpretato da Brad Pitt. Questa opera letteraria ha anche servito come base per un sequel spinoff diretto da David Fincher su Netflix.
Il legame tra cinema e letteratura è evidente nel lavoro del regista; egli considera ogni suo film non solo come un prodotto visivo ma anche come un racconto ricco ed evocativo. Con questa nuova iniziativa editoriale, Tarantino mira a condividere con i lettori dettagli inediti sulla creazione delle sue opere cinematografiche.
Retroscena interessanti dai set dei film
Per quanto riguarda il contenuto dei libri in arrivo, Jay Glennie avrà accesso esclusivo ai retroscena delle riprese de “C’era una volta a… Hollywood”. Tra le informazioni che verranno rivelate ci saranno aneddoti su come gli attori principali hanno costruito i loro personaggi iconici. Leonardo DiCaprio ha condiviso alcune riflessioni sul suo ruolo nel film: interpretando Rick Dalton, star della televisione degli anni ’70 che cerca disperatamente nuove opportunità lavorative nel mondo del cinema in evoluzione.
In uno stralcio diffuso da Deadline, DiCaprio afferma: “Ho venticinque amici che conosco da trent’anni e metà sono attori straordinari”. Queste parole evidenziano quanto sia personale l’approccio dell’attore al suo ruolo; egli si sente profondamente legato alla storia raccontata attraverso Rick Dalton grazie alle esperienze vissute insieme ai suoi amici nel settore dello spettacolo.
La collaborazione tra Tarantino e Glennie promette quindi non solo approfondimenti sui processi creativi dietro ai suoi lavori più celebri ma anche uno sguardo umano sulle sfide affrontate dagli artisti coinvolti nei progetti cinematografici del regista californiano.