Il ciclo di proiezioni Cinema Addiction, organizzato da Apulia Film Commission, torna con una programmazione ricca che si estende dalle ultime settimane primaverili fino alla stagione estiva. Dopo il successo delle edizioni precedenti, l’edizione primavera-estate offre un totale di nove proiezioni suddivise in due percorsi cinematografici distinti: “Novecento, auf wiedersehen” e “Geografie contemporanee”. Gli eventi si svolgeranno ogni giovedì alle 21 in diverse città pugliesi.
Dettagli sulla programmazione
Le proiezioni avranno luogo a Bari presso Anchecinema e Multicinema Galleria, a Lecce al Cineporto, a Taranto allo Spazioporto, a Foggia all’Laltrocinema Cicolella e infine a Brindisi all’Arena Eden. L’ingresso sarà gratuito fino ad esaurimento posti disponibili. La prima serata è fissata per giovedì 29 maggio con l’inizio del ciclo “Novecento, auf wiedersehen”, dedicato ai film più significativi della fine del XX secolo.
La prima pellicola in programma è “Paris, Texas” di Wim Wenders. Questo film ha ottenuto riconoscimenti internazionali ed è considerato un capolavoro della cinematografia moderna. Il secondo appuntamento avrà luogo il 5 giugno con la proiezione di “Sesso, bugie e videotape” diretto da Steven Soderbergh; un’opera che ha segnato una svolta nel panorama del cinema indipendente americano degli anni ’80.
Leggi anche:
Il percorso continua giovedì 12 giugno con un’altra opera di Wim Wenders: “Fino alla fine del mondo” , seguito dalla visione de “Les amants du Pont-Neuf” il 19 giugno. Quest’ultimo film diretto da Leos Carax verrà presentato per la prima volta in Italia nella sua versione restaurata in 4K. Il mese si chiuderà con la proiezione de “L’odore della notte” , un noir diretto da Claudio Caligari che vede come protagonista Valerio Mastandrea.
Proseguimento della rassegna
Dopo la conclusione del primo ciclo dedicato ai classici degli anni ’90, la rassegna continuerà con tre titoli appartenenti al percorso intitolato “Geografie contemporanee”. Giovedì 10 luglio sarà presentato “Good Time” , opera dei fratelli Safdie che ha ricevuto consensi sia dalla critica sia dal pubblico per la sua narrazione intensa e coinvolgente.
Il successivo appuntamento è previsto per giovedì 17 luglio con “Hokage” , ultima creazione dell’acclamato regista Shinya Tsukamoto noto per i suoi lavori innovativi nel campo dell’horror psicologico e dell’arte visiva. Infine, giovedì 24 luglio chiuderà questa sezione “Le occasioni dell’amore” di Stéphan Brizé; una pellicola che esplora le complessità delle relazioni umane attraverso uno sguardo profondo e realistico.
Questa nuova edizione del ciclo Cinema Addiction promette quindi serate ricche di emozioni attraverso opere cinematografiche significative che spaziano tra generi diversi e stili narrativi distintivi.