Ritorna l’arena Spartacus festival: un mese di eventi tra musica, cinema e teatro a Santa Maria Capua Vetere

L’Arena Spartacus Festival 2025 offre un mese di eventi dedicati alle arti dello spettacolo, con concerti, cinema d’autore e una serata finale in memoria del giornalista Giancarlo Siani.
Ritorna l'arena Spartacus festival: un mese di eventi tra musica, cinema e teatro a Santa Maria Capua Vetere - Socialmedialife.it

L’Arena Spartacus Festival torna nel 2025 con un ricco programma di eventi che si svolgeranno nell’Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere, il secondo anfiteatro romano più grande al mondo. Questa undicesima edizione del festival promette un mese intero dedicato alle arti dello spettacolo, con concerti, proiezioni cinematografiche e performance teatrali. L’iniziativa è sostenuta dal mecenatismo del gruppo Amico Bio e non riceve finanziamenti pubblici.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Un festival in crescita: dalla letteratura alle arti dello spettacolo

Il festival ha fatto il suo debutto nel 2015 come Festival della Letteratura. Bruno Zarzaca, production manager dell’evento, sottolinea come negli anni sia riuscito a trasformarsi in una manifestazione poliedrica dedicata alle arti dello spettacolo. Quest’anno il tema scelto è “Mito, suoni e visioni“, una scelta che riflette la volontà degli organizzatori di offrire un’esperienza culturale variegata e coinvolgente per tutti i partecipanti.

La rassegna ha saputo resistere per oltre dieci anni grazie all’impegno imprenditoriale privato. Questo approccio ha permesso agli organizzatori di mantenere alta la qualità degli eventi senza dover dipendere da fondi pubblici. La programmazione prevede dieci serate che inizieranno il 30 giugno con l’esibizione dei “Musici di Guccini“, un tributo al celebre cantautore italiano in occasione del suo ottantacinquesimo compleanno.

Cinema d’autore: quattro appuntamenti imperdibili

All’interno dell’Arena Spartacus Festival sono previsti quattro appuntamenti dedicati al grande cinema d’autore, tutti ad ingresso libero. Questi eventi mirano a ripetere il successo ottenuto lo scorso anno nel tentativo di avvicinare i giovani alla settima arte attraverso film storici che hanno segnato la storia del cinema italiano.

Tra le pellicole in programma ci saranno titoli significativi come “Buongiorno Notte” diretto da Marco Bellocchio e “I cento passi” di Marco Tullio Giordana . Queste opere non solo rappresentano capolavori della cinematografia italiana ma offrono anche spunti per riflessioni critiche sui temi sociali attuali.

Musica dal vivo: cinque serate tra jazz e tribute band

Il programma musicale dell’Arena Spartacus Festival include cinque appuntamenti imperdibili per gli amanti della musica dal vivo. Dopo l’apertura con l’omaggio a Guccini e la festa dei DJ per la pace, due serate saranno dedicate al jazz: il Nico Rezende Trio porterà sonorità sudamericane sul palco il 10 luglio mentre Mark Sherman insieme a Ramon Montagner e Cappuccio Collective Smooth offrirà una miscela unica di stili musicali il 18 luglio.

Inoltre, non mancherà uno degli eventi più attesi dell’estate campana: il Buscadero Day previsto per il 25 luglio. Donato Cutolo, operativo director del festival, evidenzia come questo programma musicale rappresenta una continuità artistica importante portata avanti durante tutto l’anno presso ‘Sottoscala‘, punto nevralgico della musica alternativa nella regione Campania.

Serata finale dedicata al giornalismo d’inchiesta

La chiusura dell’Arena Spartacus Festival sarà caratterizzata da una serata speciale prevista per il 30 luglio alle ore 19. Questo evento commemorativo segnerà i quarant’anni dall’omicidio del giornalista Giancarlo Siani ed è organizzato in collaborazione con diverse istituzioni accademiche locali tra cui l’Università “Vanvitelli” ed enti legati alla memoria storica del giornalismo investigativo.

L’appuntamento si propone non solo come momento celebrativo ma anche educativo; sarà infatti occasione per discutere delle sfide contemporanee affrontate dai professionisti dell’informazione oggi più che mai sotto pressione in contesti complessi.