Robert Langdon torna in TV: Netflix acquisisce i diritti di The Secret of Secrets

Robert Langdon torna in una nuova serie TV su Netflix, basata sul romanzo “The Secret of Secrets” di Dan Brown, con Carlton Cuse come showrunner e pre-produzione già avviata.
Robert Langdon torna in TV: Netflix acquisisce i diritti di The Secret of Secrets - Socialmedialife.it

Robert Langdon, il famoso professore di simbologia creato da Dan Brown, è pronto a tornare sugli schermi con una nuova serie TV. Netflix ha recentemente vinto una competizione tra diversi network per ottenere i diritti di adattamento del sesto romanzo della saga, intitolato The Secret of Secrets. Questo libro sarà pubblicato il 9 settembre 2025 negli Stati Uniti e promette di portare gli spettatori in un’avventura ricca di mistero e tensione.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Sviluppo della serie

La serie sarà guidata da Carlton Cuse, noto per aver lavorato a produzioni come Lost, Jack Ryan e Locke & Key. Cuse assumerà il ruolo di showrunner e co-creatore insieme a Dan Brown stesso. Entrambi saranno anche sceneggiatori e produttori esecutivi del progetto. La produzione vedrà la partecipazione anche di Emma Forman per conto della casa produttrice Genre Arts. Attualmente, la fase di pre-produzione è già iniziata.

Nonostante non ci sia ancora un titolo ufficiale per la serie, l’ambientazione si baserà sull’universo narrativo del nuovo romanzo. La scelta di Netflix rappresenta un passo significativo nel tentativo dell’azienda di espandere il proprio catalogo con contenuti tratti da opere letterarie popolari.

Trama avvincente

La trama de The Secret of Secrets segue Langdon mentre si imbatte in una nuova avventura che lo vede coinvolto nella scomparsa di una scienziata insieme a un manoscritto enigmatico. Questo manoscritto potrebbe avere implicazioni straordinarie sulla comprensione della mente umana. L’intreccio narrativo promette un mix intrigante tra scienza all’avanguardia e misticismo antico, mantenendo quel senso d’urgenza tipico delle opere precedenti dell’autore.

Dan Brown ha descritto questo libro come “il più ambizioso e complesso” che abbia mai scritto, ma anche “il più divertente”. Questa dichiarazione aiuta a comprendere l’attesa che ha circondato l’uscita del romanzo: sono passati otto anni dall’ultimo capitolo della saga principale .

Un successo globale

I romanzi firmati da Dan Brown hanno venduto oltre 250 milioni di copie in tutto il mondo ed sono stati tradotti in 56 lingue diverse. Il successo planetario de Il Codice Da Vinci ha contribuito notevolmente alla popolarità dell’autore; tre dei suoi libri sono stati adattati al cinema sotto la regia di Ron Howard con Tom Hanks nel ruolo principale: Il Codice Da Vinci , Angeli e Demoni e Inferno . Questi film hanno incassato globalmente oltre 2,24 miliardi di dollari .

Nel panorama recente delle trasposizioni televisive legate all’universo creato da Brown, va segnalata l’adattamento de Il simbolo perduto, realizzato nel 2021 per Peacock con Ashley Zukerman nei panni del giovane Langdon; tuttavia questa serie è stata cancellata dopo solo una stagione.

Con queste premesse entusiasmanti riguardo alla nuova produzione su Netflix basata su uno dei suoi lavori più recenti ed ambiziosi, i fan possono aspettarsi un ritorno emozionante del personaggio iconico interpretato dal celebre attore Tom Hanks nei film precedenti.

Change privacy settings
×