Roblox lancia una nuova funzione di licenza per integrare personaggi e mondi nei giochi

Roblox lancia una nuova funzionalità di licenza per integrare personaggi e mondi di proprietà intellettuale nei giochi, ampliando le opportunità per i creatori e aumentando la propria presenza nel mercato videoludico.
Roblox lancia una nuova funzione di licenza per integrare personaggi e mondi nei giochi - Socialmedialife.it

Roblox Corporation ha annunciato martedì il lancio di una nuova funzionalità di licenza sulla sua piattaforma di videogiochi, che permetterà ai titolari di diritti di proprietà intellettuale di integrare i loro personaggi e mondi all’interno dei giochi. Questa iniziativa rappresenta un passo significativo per l’azienda, che mira a diversificare le sue fonti di guadagno e ad ampliare la propria presenza nel mercato videoludico.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Partnership strategiche con grandi nomi

Roblox ha già siglato importanti partnership con aziende rinomate come Netflix. Grazie a questa collaborazione, i creatori potranno utilizzare personaggi e nomi tratti da famosi show del gigante dello streaming, come “Stranger Things” e “Squid Game”. Oltre a Netflix, altri partner includono Lionsgate, Sega e l’editore giapponese Kodansha. Queste alleanze consentiranno agli sviluppatori su Roblox di attingere a contenuti già affermati nel panorama mediatico, aumentando così il valore attrattivo dei loro giochi.

L’integrazione dei personaggi iconici delle serie TV più popolari potrebbe attirare un pubblico più ampio verso la piattaforma. Questo è particolarmente rilevante considerando che Roblox si rivolge principalmente alla generazione Z, un gruppo demografico noto per il suo interesse verso contenuti multimediali interattivi. La possibilità per i creatori di utilizzare IP riconosciute potrebbe anche stimolare la creazione di esperienze ludiche più coinvolgenti.

Espansione del mercato videoludico

Con questo nuovo sistema in atto, Roblox punta ad accaparrarsi una fetta sempre più ampia del mercato globale dei videogiochi. L’obiettivo dichiarato è quello non solo di aumentare le entrate attraverso le vendite dirette ma anche trasformare la piattaforma in un hub multifunzionale dove socializzazione, commercio e pubblicità possano coesistere armoniosamente.

Manuel Bronstein, Chief Product Officer dell’azienda, ha dichiarato: “Abbiamo l’obiettivo di far fluire il 10% dei ricavi generati dai contenuti attraverso l’ecosistema Roblox. Questo approccio mira a garantire benefici tangibili alla comunità degli utenti della piattaforma. Secondo Bronstein è fondamentale offrire una vasta gamma d’esperienze ludiche ai creatori affinché possano collaborare efficacemente con i detentori delle IP più riconoscibili.

In passato Roblox aveva già avviato collaborazioni simili con altre aziende del settore media come Warner Bros Discovery. Queste iniziative hanno incluso campagne pubblicitarie mirate ed eventi speciali legati a specifiche proprietà intellettuali al fine d’incrementare il coinvolgimento degli utenti.

License Manager: semplificazione nella concessione delle licenze

Il nuovo License Manager introdotto da Roblox rappresenta uno strumento innovativo destinato ai titolari dei diritti d’autore. Questa funzionalità permetterà loro non solo registrarsi ma anche creare licenze in tempi brevi; infatti si prevede che questo processo possa avvenire in giorni o addirittura ore anziché mesi come accadeva precedentemente.

L’azienda ha inoltre espresso intenzione d’espandere ulteriormente questa opportunità coinvolgendo altri titolari delle proprietà intellettuali durante tutto l’anno corrente. L’obiettivo finale è aprire il License Manager a tutti gli aventi diritto idonei nei prossimi mesi ed esplorare ulteriormente nuovi tipi di licensing disponibili sulla piattaforma.

Questa mossa strategica non solo facilita la collaborazione tra creator e detentori dei diritti ma offre anche nuove prospettive commerciali sia per gli sviluppatori sia per gli utenti della community videoludica su Roblox.