Dal 29 aprile al 18 maggio 2025, Roma ospiterà l’82ª edizione degli Internazionali BNL d’Italia, un torneo di tennis che promette di attrarre appassionati da tutto il mondo. La manifestazione si svolgerà presso il Foro Italico, uno dei luoghi più iconici del tennis internazionale. Con una serie di novità e un aumento delle presenze attese, questo evento rappresenta non solo una celebrazione dello sport ma anche un’importante opportunità per la città e per l’economia locale.
Un torneo in crescita continua
L’Internazionale BNL d’Italia è diventato negli anni uno dei tornei più prestigiosi del circuito ATP e WTA. La Federazione Italiana Tennis e Padel ha lavorato instancabilmente per migliorare l’esperienza sia per i giocatori che per gli spettatori. Quest’anno, il Foro Italico vedrà la nascita della SuperTennis Arena nello Stadio dei Marmi, con oltre 3.000 posti a sedere e due campi aggiuntivi con tribune da 800 posti ciascuno.
Il presidente della FITP, Angelo Binaghi, ha dichiarato che la crescita del torneo è stata costante negli ultimi anni grazie ai successi degli atleti italiani nel panorama internazionale. Il ritorno in campo di Jannik Sinner, primo italiano a guidare il ranking ATP, rappresenta un momento cruciale dell’edizione attuale. Binaghi prevede una partecipazione record di ben 25 tennisti italiani nei vari tabelloni.
Leggi anche:
Impatto economico e sociale del torneo
Oltre all’aspetto sportivo, gli Internazionali BNL d’Italia hanno avuto un impatto significativo sull’economia romana negli ultimi vent’anni. Nel 2024 sono stati registrati oltre 615 milioni di euro generati dall’indotto economico legato al torneo. Quest’anno l’obiettivo è ambizioso: raggiungere i 400.000 spettatori paganti durante le due settimane dell’evento.
Binaghi ha sottolineato come questa crescita non sia temporanea ma parte di una tendenza stabile nel lungo periodo; ciò indica che il pubblico sta rispondendo positivamente agli sforzi organizzativi messi in atto dalla FITP.
Rinnovamento del Foro Italico
Il restyling del Foro Italico gioca un ruolo fondamentale nell’accoglienza dei visitatori quest’anno. Con i suoi venti ettari ristrutturati e ventuno campi da gioco modernizzati accompagnati da aree dedicate al pubblico come il Fan Village rinnovato e accessi dal Viale dell’Impero più suggestivi rispetto al passato.
Andrea Abodi, Ministro per lo Sport e i Giovani, ha descritto questi cambiamenti come una “rivoluzione dolce”, evidenziando quanto possa essere importante avere spazi comuni accessibili a tutti gli appassionati dello sport.
Francesco Rocca, Presidente della Regione Lazio, ha confermato che il maggiore numero di campi porterà inevitabilmente ad aumentare le presenze turistiche nella capitale italiana durante questo periodo speciale dell’anno.
Biglietti disponibili sul sito ufficiale
La prevendita dei biglietti è già aperta sul sito ufficiale del torneo; chi acquista può beneficiare anche di sconti dedicati ai tesserati FITP. Questo rende ancora più facile partecipare a quello che si preannuncia essere uno spettacolo imperdibile nel cuore della Capitale italiana.
Con tutte queste novità pronte ad accogliere tifosi provenienti da ogni angolo del mondo dal prossimo aprile fino alla metà di maggio, Roma si prepara così a scrivere una nuova pagina nella storia dello sport mondiale attraverso eventi emozionanti tra sogni ed eccellenza atletica.