Il SalinaDocFest, giunto alla sua XIX edizione, si prepara a celebrare il potere del cinema documentario con una serie di riconoscimenti a personalità che hanno segnato il panorama culturale. Tra i premi assegnati quest’anno ci sono quelli per il miglior documentario, montaggio e il premio del pubblico. L’evento si svolgerà dal 15 al 20 luglio sull’isola di Salina, offrendo un mix di proiezioni cinematografiche, incontri pubblici e mostre artistiche.
Premio alla carriera a Oliver Stone
La cerimonia d’apertura del festival avrà luogo martedì 15 luglio alle ore 21:00 nella suggestiva Piazzetta Troisi di Pollara. Qui sarà conferito il Premio alla Carriera del Gruppo Arena a Oliver Stone, uno dei registi più influenti nel panorama cinematografico contemporaneo. La serata prevede anche la proiezione del film “Salvador” , introdotto dalla giornalista Silvia Bizio. Questo riconoscimento sottolinea l’impegno dell’autore nel trasformare la settima arte in uno strumento per esplorare verità scomode e questioni civili.
Stone è noto per aver affrontato temi complessi legati alla storia americana attraverso opere iconiche come “Platoon”, “JFK” e “Natural Born Killers”. Il suo approccio audace ha spesso sfidato le convenzioni narrative tradizionali, portando lo spettatore a riflettere su argomenti delicati come la guerra e la corruzione politica. Ricevere questo premio su un’isola vulcanica rappresenta non solo un tributo al suo lavoro ma anche una celebrazione della capacità del cinema di stimolare pensiero critico.
Leggi anche:
Premio Ravesi “Dal testo allo schermo” ad Ascanio Celestini
Venerdì 18 luglio sarà dedicato ad Ascanio Celestini che riceverà il Premio Ravesi “Dal Testo allo Schermo”. Questo riconoscimento viene conferito a chi riesce ad attraversare diversi linguaggi narrativi con una visione etica e poetica. La premiazione avverrà nella piazza principale di Malfa alle ore 22:30 prima della proiezione de “L’Orchestra di Piazza Vittorio”.
Celestini è conosciuto per le sue opere che danno voce ai dimenticati della società moderna: migranti, lavoratori sfruttati ed emarginati trovano spazio nelle sue narrazioni incisive. Durante l’incontro pubblico previsto nello stesso giorno alle ore 18:00, presenterà il suo ultimo libro dove esplora queste tematiche attraverso storie toccanti ed evocative.
Il Premio Ravesi non solo celebra l’artista ma evidenzia anche l’importanza della narrazione come atto politico capace di restituire dignità ai protagonisti delle storie più vulnerabili.
Premio Howden Assimovie “Cinema e Musica” ad Agostino Ferrente
Nella stessa giornata dedicata agli artisti impegnati socialmente verrà consegnato anche il Premio Howden Assimovie “Cinema e Musica” ad Agostino Ferrente per il suo documentario “L’Orchestra di Piazza Vittorio”. Questo film ha acquisito notorietà come simbolo dell’inclusione culturale attraverso la musica.
La cerimonia avverrà prima della proiezione pubblica del film con Federico Casini che consegnerà ufficialmente il premio al regista presente all’evento. L’Orchestra nasce da un progetto volto a salvaguardare spazi culturali in difficoltà ma si trasforma in una celebrazione delle diversità culturali unite dalla musica.
Ferrente parteciperà inoltre all’incontro intitolato “Documentarista per caso”, dove discuterà dell’importanza sociale ed emotiva dei suoi lavori nel contesto attuale italiano caratterizzato da tensioni interculturali crescenti.
Premio Irritec 2025 a Jeremy Irons
Sabato sera sarà Jeremy Irons a ricevere il prestigioso Premio Irritec 2025 in piazza Santa Marina Salina alle ore 21:30. Questo riconoscimento è destinato agli artisti che utilizzano la loro voce per promuovere consapevolezza sociale ed ambientale; Irons è noto non solo come attore ma anche come Ambasciatore FAO dal 2011 impegnandosi attivamente su temi ecologici.
Durante questa giornata ci saranno eventi specializzati sulla sostenibilità ambientale tra cui la proiezione del documentario “Trashed”, seguito da un dibattito moderato dalla giornalista Cristina Piccino sul ruolo degli artisti nell’affrontare crisi globali contemporanee attraverso i loro lavori creativi.
Irons sarà affiancato dall’attrice Sinéad Cusack durante gli incontri pubblici previsti nella giornata stessa; entrambi porteranno avanti discussioni sul legame tra arte, ambiente e responsabilità sociale nei nostri giorni.
Premiazioni specialistiche durante l’evento
Il festival continuerà con altri importanti premi assegnati sabato sera; Sinéad Cusack riceverà infatti il premio Lady Wilmar mentre Lunetta Savino verrà onorata domenica con quello Pistì dedicando particolare attenzione ai mestieri artigianali legati al mondo dello spettacolo cinematografico.
Questi premi sottolineano quanto sia fondamentale valorizzare ogni aspetto creativo coinvolto nella realizzazione dei film; dalle interpretazioni degli attori fino alla cura sartoriale necessaria affinché ogni dettaglio risulti autentico sul grande schermo.
Inoltre Lidia Ravera chiuderà le premiazioni domenicalmente col premio SDF “Nuove Parole / Nuove Immagini”, celebrando così autori capaci di dare nuova vita all’immaginario collettivo italiano tramite scritture innovative capaci di parlare generazioni diverse.
Oltre ai premi principali ci saranno mostre fotografiche dedicate all’eredità architettonica siciliana curate da Claudio Santini insieme a installazioni immersive volte a sensibilizzare sui diritti umani promosse dall’artista Giuseppe La Spada, creando così esperienze indimenticabili durante tutto lo svolgimento dell’evento annuale fra concertistica locale ricca di emozioni e varie forme artistiche espressive contemporanee.