Salvo Pluchino eletto nuovo presidente dell’Unione Astrofili Italiani: un cambio di rotta per l’associazione

Salvo Pluchino è stato nominato nuovo presidente dell’Unione Astrofili Italiani, proponendo un rinnovamento nell’associazionismo astrofila e obiettivi strategici per il triennio 2025-2028.
Salvo Pluchino eletto nuovo presidente dell'Unione Astrofili Italiani: un cambio di rotta per l'associazione - Socialmedialife.it

Durante il 58° Congresso Nazionale dell’Unione Astrofili Italiani , tenutosi presso l’Osservatorio Astronomico INAF di Capodimonte a Napoli, Salvo Pluchino è stato nominato nuovo presidente dell’associazione. Con una carriera consolidata nel campo della radioastronomia e un forte impegno nella divulgazione scientifica, Pluchino si propone di guidare l’UAI verso nuove sfide nell’era digitale.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Chi è Salvo Pluchino

Salvo Pluchino, originario di Scicli e nato nel 1973, ha dedicato gran parte della sua vita professionale all’astrofisica. Dal 2005 lavora presso l’Istituto Nazionale di Astrofisica , dove ha partecipato a vari progetti legati alla radioscienza. Attualmente ricopre il ruolo di responsabile tecnologo in PrimaLuceLab ed è associato all’Osservatorio Astronomico di Cagliari. Inoltre, presiede il Centro Ibleo Studi Astronomici . La sua esperienza pregressa come vicepresidente UAI negli ultimi sei anni gli ha fornito una solida base per affrontare le nuove responsabilità che ora assume.

Nel suo discorso inaugurale, Pluchino ha evidenziato la necessità di rinnovare l’approccio all’associazionismo astrofilo nel XXI secolo. Ha parlato del concetto di “astronomia diffusa”, che mira a integrare esperienze locali e virtuali per rendere la scienza più accessibile a tutti. Questa visione si propone non solo come un modo per attrarre nuovi soci ma anche come risposta alle sfide poste dalla digitalizzazione.

Obiettivi strategici per il triennio 2025-2028

Pluchino ha delineato ambiziosi obiettivi strategici da perseguire durante il suo mandato triennale dal 2025 al 2028. Tra i punti salienti c’è la volontà di consolidare ulteriormente l’UAI come punto nevralgico dell’astronomia amatoriale in Italia. Questo include iniziative volte a combattere l’inquinamento luminoso, un problema crescente che compromette la visibilità del cielo notturno e quindi delle osservazioni astronomiche.

Con oltre mille soci attivi e più di sessanta delegazioni sparse sul territorio nazionale, l’UAI intende rafforzare il proprio ruolo come intermediario tra ricerca amatoriale e professionale. L’associazione punta anche sulla valorizzazione della citizen science, incoraggiando i cittadini a partecipare attivamente alla ricerca scientifica attraverso progetti pratici che possano contribuire al progresso della conoscenza astronomica.

Inoltre, uno degli aspetti centrali del programma sarà lo sviluppo della divulgazione scientifica in una nuova dimensione capace di combinare esperienze dirette sul campo con interazioni virtuali innovative. Questo approccio mira ad attrarre non solo appassionati ma anche neofiti interessati ad avvicinarsi al mondo dell’astronomia.

Il futuro dell’UAI sotto la guida di Pluchino

La nomina del nuovo presidente rappresenta un momento cruciale per l’UAI poiché affronta le sfide contemporanee legate alla tecnologia e alla comunicazione scientifica moderna. Sotto la guida esperta ed entusiasta di Salvo Pluchino, ci si aspetta una rinnovata spinta verso attività coinvolgenti che possano attrarre diverse fasce d’età e livelli d’interesse nell’ambito astronomico.

Il congresso ha visto anche interventi significativi da parte dei membri uscenti del direttivo UAI; tra questi Luca Orrù, ex presidente dell’associazione, che ha sottolineato quanto sia importante continuare su questa strada innovativa intrapresa dall’associazione negli ultimi anni.

Con queste premesse solide ed ambiziose idee programmatiche in atto già dal primo giorno del suo mandato presidenziale, Salvo Pluchino sembra pronto ad affrontare le sfide future con determinazione ed entusiasmo.

Change privacy settings
×