Scossa di terremoto a San Donaci: magnitudo 2.2 avvertita nella notte

Un terremoto di magnitudo 2.2 ha colpito la zona a nord-ovest di San Donaci (Brindisi) il 1° maggio, avvertito distintamente dai residenti senza causare danni o feriti.
Scossa di terremoto a San Donaci: magnitudo 2.2 avvertita nella notte - Socialmedialife.it

Nella notte del 1° maggio, un lieve terremoto ha colpito il territorio a nord-ovest di San Donaci, in provincia di Brindisi. La scossa, registrata alle 3:36 ora italiana, ha avuto una magnitudo di 2.2 e si è verificata a una profondità di 4 chilometri. I dati sono stati forniti dalla Sala Sismica dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia .

Dettagli del sisma

L’evento sismico è stato localizzato esattamente a sei chilometri a nord-ovest di San Donaci, con coordinate geografiche che indicano una latitudine di 40.4907 e una longitudine di 17.8773. La scossa si è verificata anche in prossimità delle città vicine: si trova a circa diciotto chilometri a sud-ovest della città portuale di Brindisi, ventinove chilometri a nord-ovest da Lecce e cinquantacinque chilometri ad est da Taranto.

La bassa profondità del sisma ha contribuito alla sua percezione più intensa tra la popolazione locale nonostante la magnitudo contenuta. Diverse segnalazioni sono arrivate dai residenti dei comuni limitrofi all’epicentro dell’evento sismico.

Reazioni della popolazione

Nonostante l’intensità ridotta del terremoto, molti cittadini hanno avvertito la scossa distintamente nelle loro abitazioni. Le testimonianze sui social media hanno evidenziato come i residenti nei centri abitati delle campagne del nord Salento abbiano percepito il movimento tellurico con chiarezza.

Particolare attenzione è stata riservata ai comuni più vicini all’epicentro come San Donaci, Cellino San Marco e Guagnano dove le segnalazioni sono state numerose. Gli utenti dei social network hanno condiviso le loro esperienze immediatamente dopo l’accaduto.

Situazione attuale e interventi delle autorità

Le autorità locali stanno monitorando attentamente la situazione in collaborazione con la Protezione Civile per garantire che non ci siano conseguenze negative derivanti dal sisma appena registrato. Al momento non risultano danni né feriti tra la popolazione o alle strutture presenti sul territorio.

Le istituzioni competenti hanno confermato che non sono necessari interventi d’emergenza poiché l’episodio rientra nel contesto dei fenomeni sismici occasionalmente osservati nella zona, nota per essere soggetta a eventi sismici moderati ma frequenti nel corso degli anni passati.

Il monitoraggio continuerà nelle prossime ore per assicurarsi che eventuali repliche o altri eventi simili vengano gestiti prontamente dalle autorità competenti senza creare allarmismi ingiustificati tra i cittadini.

Change privacy settings
×