Roma: eventi imperdibili dal 1 al 4 maggio, tra cultura, musica e celebrazioni

Roma celebra il primo maggio con eventi culturali, musicali e gastronomici, tra cui aperture straordinarie dei musei, concerti, festival delle periferie e spettacoli teatrali imperdibili.
Roma: eventi imperdibili dal 1 al 4 maggio, tra cultura, musica e celebrazioni - Socialmedialife.it

Il weekend del primo maggio a Roma si preannuncia ricco di eventi culturali, musicali e gastronomici. La capitale offre un’ampia gamma di attività per tutti i gusti, dalle mostre d’arte ai concerti dal vivo. In particolare, il programma include aperture straordinarie dei musei e celebrazioni per la Festa dei Lavoratori.

Aperture straordinarie dei musei

In occasione della Festa dei Lavoratori, i musei statali di Roma rimarranno aperti secondo gli orari consueti il primo maggio. Tra le esposizioni da non perdere ci sono “Munch. Il grido interiore” presso Palazzo Bonaparte e “Barocco globale” alle Scuderie del Quirinale. Inoltre, sarà possibile visitare “Warhol Banksy” presso WeGil e la mostra “Flowers” al Chiostro del Bramante. Un altro appuntamento importante è rappresentato da “Caravaggio 2025” alle Gallerie Nazionali di Arte Antica a Palazzo Barberini.

Il 4 maggio segna anche il ritorno della prima domenica del mese con ingresso gratuito nei musei e nei siti archeologici della Capitale.

Festival delle periferie: Iper-festival

Dal 2 al 28 maggio si svolgerà la quarta edizione dell’Iper-festival delle periferie con il tema “Roma e le sue trasformazioni”. Questo festival mira a far emergere l’importanza delle periferie romane attraverso una serie di eventi che coinvolgono diverse istituzioni culturali della città. Il direttore artistico Giorgio De Finis ha sottolineato l’importanza di questo progetto in attesa della realizzazione del Museo delle Periferie a Tor Bella Monaca, previsto per la fine del 2026.

Tra gli eventi in programma ci saranno incontri pubblici, talk e proiezioni cinematografiche come quella del film documentario “Museocracy”, che racconta le vicende legate al Museo dell’Altro e dell’Altrove di Metropoliz. Inoltre, dal 3 al 7 maggio si terrà alla Casa dell’Architettura il Rebirth Forum Roma con tavoli tematici dedicati alla discussione sul futuro urbanistico della città.

Concertone del Primo Maggio

Piazza San Giovanni sarà teatro principale per il Concertone del Primo Maggio che vedrà esibirsi diversi artisti tra cui Achille Lauro. Questo evento annuale celebra non solo la Festa dei Lavoratori ma anche la musica italiana contemporanea.

All’Auditorium Parco della Musica, Ambrogio Sparagna presenterà “Si canta maggio”, un evento dedicato ai canti popolari italiani ispirati all’opera di Mikis Theodorakis. Jovanotti sarà protagonista anche lui con due concerti previsti all’interno dello stesso auditorium nei giorni successivi alla festa.

Al Teatro Tor Bella Monaca avrà luogo un concerto multiculturale intitolato “I Cantamondo”, dove bambini dai sette agli undici anni canteranno insieme sotto la direzione esperta degli insegnanti Massimo Sigillò Massara e Francesca Rini.

Eventi teatrali imperdibili

La programmazione teatrale romana offre numerosi spettacoli interessanti durante questo lungo weekend festivo. Al Teatro dell’Opera andranno in scena due opere significative: “Suor Angelica” di Giacomo Puccini ed “Il prigioniero” di Luigi Dallapiccola come parte integrante del progetto triennale denominato “Trittico ricomposto”.

Al Teatro Ciak verrà presentata una commedia gialla interattiva chiamata “Weekend con Delitto”, dove gli spettatori potranno partecipare attivamente alla risoluzione misteriosa dello spettacolo stesso; mentre al Teatro Quirino andranno in scena tre atti unici scritti da Anton Cechov fino all’11 maggio.

Inoltre, è prevista una programmazione speciale gratuita presso il Teatro Lido che includerà talk show letterari ed eventi cinematografici come proiezioni dedicate ai film socialmente impegnati come “Io Daniel Blake”.

Mostre d’arte da visitare

Numerose mostre d’arte arricchiscono l’offerta culturale romana nel corso del ponte festivo; tra queste spicca quella dedicata a Henri Matisse presso Casina Raffaello rivolta ai più piccoli attraverso laboratori creativi ispirati all’artista francese.

La mostra intitolata “Immaginare Roma” alle Terme di Caracalla presenta disegni inediti dell’archeologo Francesco Corni fino al prossimo ottobre; mentre altre esposizioni significative includono opere contemporanee dedicate all’acqua ospitate dal Maxxi fino ad agosto.

Infine, non mancheranno iniziative legate allo street food nella zona Ripa Grande durante Elettrogusto o mercatini artigianali previsti nel weekend presso Garum Museo della Cucina.

Change privacy settings
×