Taomoda Week 2025: il festival della moda e della sostenibilità a Taormina dal 15 al 19 luglio

La TAOMODA® WEEK 2025 si terrà a Taormina dal 15 al 19 luglio, celebrando moda, cultura e sostenibilità con eventi, workshop e il Gala Taomoda Awards al Teatro Antico.
Taomoda Week 2025: il festival della moda e della sostenibilità a Taormina dal 15 al 19 luglio - Socialmedialife.it

La TAOMODA® WEEK 2025, manifestazione di riferimento nel panorama della moda italiana, si svolgerà a Taormina dal 15 al 19 luglio. Ideata e diretta da Agata Patrizia Saccone, l’evento è patrocinato dalla Camera Nazionale della Moda Italiana. Questa edizione segna il ventiseiesimo anniversario dell’iniziativa, che promette un ricco programma di eventi dedicati alla moda, alla cultura e alla sostenibilità.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Un calendario ricco di eventi

La manifestazione offre un ampio calendario che include convegni, master class e workshop. Tra i momenti salienti c’è il Sustainability Day del giovedì 17 luglio, una giornata interamente dedicata ai temi della sostenibilità in ambito fashion. Questo evento è patrocinato anche dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. La serata finale del festival culminerà con il Gala Taomoda Awards presso il Teatro Antico di Taormina sabato 19 luglio.

Durante la conferenza d’apertura sono stati annunciati i vincitori dei Tao Awards per diverse categorie come moda, giornalismo e imprenditoria. Tra i premiati spiccano nomi noti come Antonio Riva per l’Haute Couture Made in Italy e Luis Figo per il miglior fashion brand a Pitti Uomo.

I premiati dei Tao Awards

L’elenco dei vincitori dei Tao Awards riflette la varietà delle categorie premiate:

  • Antonio Riva ha ricevuto il premio per la Moda Made in Italy.
  • Luis Figo ha ottenuto un riconoscimento speciale per Pitti Uomo.
  • Lucrezia Lante della Rovere è stata premiata nella categoria teatro.
  • Massimo Russo, EIC di Harper’s Bazaar Italia, ha vinto nella sezione editoria.

Altri riconoscimenti sono andati a figure significative come Maura Basili e Marta Godi . Inoltre, menzioni speciali sono state conferite a Vialina Lemann per l’empowerment femminile e al brand NARRE’ nella categoria Fashion Start Up.

Sostenibilità protagonista

Il Sustainability Day rappresenta uno degli appuntamenti più attesi del festival. Questo giorno celebra non solo le pratiche sostenibili nel settore moda ma anche i venticinque anni della Fondazione Smile House ETS che opera nel campo delle malformazioni facciali nei giovani adulti. Il Ministero dell’Ambiente sostiene questa iniziativa sottolineando l’importanza crescente delle tematiche ambientali nel mondo contemporaneo.

Venerdì 18 luglio si svolgeranno ulteriori eventi presso Palazzo Ciampoli con focus sulla storia dei costumi siciliani attraverso talk ed esposizioni artigianali locali. La premiazione di Vialina Lemann avrà luogo durante questo pomeriggio ricco di attività culturali.

Gala finale al Teatro Antico

Sabato sera sarà caratterizzato dall’attesissimo Gala Taomoda Awards presentato dalla giornalista Cinzia Malvini su LA7 insieme alla top model Ludmilla Voronkina. La serata inizierà con una performance firmata Kaos accompagnata dalle sonorità elettroniche del DJ Max Magnani.

Il pre-gala offrirà opportunità fotografiche nell’incantevole Palazzo Duchi di Santo Stefano prima dell’inizio ufficiale degli awards dove verranno celebrati talentuosi professionisti provenienti da vari settori legati all’arte ed all’imprenditoria creativa.

Collaborazioni significative

Quest’edizione amplia anche lo spazio dedicato al design grazie ad un workshop intitolato “Che motivo Sei”, realizzato in collaborazione con Orografie coinvolgendo designer provenienti da tutta Italia sotto la guida del tutor Gianni Cinti. Le collaborazioni istituzionali includono enti pubblici come Regione Siciliana e Università degli Studi di Catania oltre ad associazioni culturali locali che sostengono l’iniziativa sin dalla sua nascita.

Inoltre si rinnova la partnership charity con la Fondazione Smile House ETS continuando così una tradizione importante legata all’assistenza sociale attraverso eventi culturali significativi come questo festival annuale dedicato alla bellezza italiana nelle sue molteplici forme espressive.