Teatro Petruzzelli: approvato il bilancio consuntivo con un avanzo di 37mila euro

Il Teatro Petruzzelli di Bari approva il bilancio 2024 con chiusura in pareggio e un avanzo di 37mila euro, evidenziando stabilità economica e investimenti per migliorare le attività artistiche.
Teatro Petruzzelli: approvato il bilancio consuntivo con un avanzo di 37mila euro - Socialmedialife.it

Il consiglio di indirizzo del Teatro Petruzzelli, guidato dal sindaco di Bari Vito Leccese, ha approvato all’unanimità il bilancio consuntivo per l’anno 2024. Il documento evidenzia una chiusura in pareggio con un piccolo avanzo di gestione pari a circa 37mila euro. Questa notizia è stata comunicata attraverso una nota ufficiale della fondazione.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Un patrimonio culturale in crescita

Il presidente della fondazione lirica e sindaco Leccese ha sottolineato l’importanza del Teatro Petruzzelli come fulcro culturale per la città di Bari. Ha dichiarato che fare annualmente il punto sui numeri del bilancio è fondamentale per rendere conto ai cittadini riguardo all’utilizzo delle risorse pubbliche. Negli ultimi anni, la fondazione ha intrapreso un significativo lavoro di riassetto del proprio patrimonio grazie ai finanziamenti ricevuti tramite il decreto interministeriale n. 343 del 19 settembre 2022.

Questi fondi hanno permesso l’acquisto di attrezzature impiantistiche e strumentali necessarie al miglioramento delle attività artistiche. Tra i progetti realizzati spicca la nuova sala coro, situata nelle immediate vicinanze del teatro, oltre a un’area nella zona industriale destinata al deposito delle scenografie utilizzate negli spettacoli.

Leccese ha inoltre evidenziato che oggi la Fondazione Petruzzelli può vantare un patrimonio netto stimato intorno ai 10,8 milioni di euro. Questo dato rappresenta una solida base economica che conferisce stabilità alla produzione artistica e permette alla fondazione stessa di guardare con ottimismo al futuro.

Produzione artistica e sostenibilità economica

Nicola Grazioso, direttore amministrativo e sovrintendente ad interim della Fondazione Petruzzelli, ha commentato i risultati ottenuti nel corso dell’anno appena trascorso. Secondo Grazioso, il bilancio rappresenta un equilibrio tra quantità e qualità nella produzione artistica realizzata nel corso del 2024.

I costi complessivi della gestione caratteristica hanno superato leggermente i 19,1 milioni di euro; tuttavia questi sono stati quasi interamente coperti dai ricavi generati dalle attività teatrali e dai contributi ricevuti da enti pubblici e privati. Questo modello economico dimostra come sia possibile mantenere alta la qualità degli eventi senza compromettere le finanze dell’ente.

In merito alle retribuzioni dei lavoratori teatrali presso il Petruzzelli, si segnala che queste sono aumentate mediamente oltre il 15%. Tale incremento testimonia l’impegno della direzione verso una giusta valorizzazione dei professionisti coinvolti nelle produzioni artistiche.

Debiti sotto controllo

Un altro aspetto importante emerso dal bilancio riguarda i debiti verso i fornitori: al termine dell’anno fiscale , questi ammontano a circa 1,1 milioni di euro. Questo valore corrisponde all’11% dei costi operativi depurati dalle retribuzioni dei lavoratori; secondo Grazioso si tratta quindi d’importo fisiologico considerando le dimensioni economiche dell’ente stesso.

La situazione finanziaria appare dunque sotto controllo ed equilibrata; questo permette alla Fondazione non solo di continuare a produrre eventi culturali ma anche investire nel miglioramento continuo delle proprie strutture e servizi offerti al pubblico.

Change privacy settings
×