Nella notte tra il 15 e il 16 maggio 2025, gli appassionati di astronomia avranno l’opportunità di osservare un fenomeno celeste affascinante: il picco delle stelle cadenti upsilon-Cygnidi. Sebbene si tratti di uno sciame meteorico minore, le sue scie luminose possono regalare emozioni a chi alzerà lo sguardo verso il cielo. L’osservazione sarà ottimale tra la mezzanotte e l’alba del giorno successivo, quando le condizioni saranno favorevoli per ammirare questo spettacolo naturale.
Origine e caratteristiche delle upsilon-Cygnidi
Le meteore conosciute come upsilon-Cygnidi prendono nome dalla costellazione del Cigno, in cui si trova il loro radiante vicino alla stella upsilon Cygni. A differenza di altri sciami meteorici più noti come le Perseidi o le Geminidi, le upsilon-Cygnidi sono meno famose e non hanno ancora un corpo progenitore identificato. Questo aspetto contribuisce al loro fascino misterioso. La costellazione del Cigno sarà visibile a partire dalle ore 22:40 , quando inizierà a sorgere nel cielo nord-orientale.
Il radiante è fondamentale per comprendere la direzione da cui provengono queste meteore; durante la fase culminante dell’evento, esso raggiungerà una posizione elevata nell’orizzonte terrestre. Nonostante la presenza della Luna piena dei Fiori che illuminerà parte del cielo notturno, essa rimarrà bassa all’orizzonte e non ostacolerà completamente la visione delle meteore.
Leggi anche:
Il fenomeno delle stelle cadenti
È importante chiarire che ciò che comunemente chiamiamo “stelle cadenti” non sono vere stelle ma piccoli frammenti spaziali che entrano nell’atmosfera terrestre ad altissime velocità. Durante questo processo, i detriti subiscono un intenso riscaldamento dovuto all’attrito con l’atmosfera terrestre fino a vaporizzarsi; questo fenomeno è noto come ablazione ed è responsabile della luminosità caratteristica osservata durante gli eventi meteorici.
Le caratteristiche specifiche di ciascuna meteora variano in base alla composizione chimica dei frammenti e alla loro velocità d’ingresso nell’atmosfera. Alcuni frammenti più grandi possono generare bolidi, ovvero meteore particolarmente luminose accompagnate talvolta da rumori simili a esplosioni sonore.
Un invito all’osservazione
Nonostante lo ZHR , ovvero il numero stimato di meteore visibili all’ora per gli upsilon-Cygnidi sia relativamente basso rispetto ad altri sciami più celebri, vale comunque la pena dedicare tempo all’osservazione in questa notte speciale. Gli sciami minori possono riservare sorprese inattese; pertanto è consigliabile trovare una location lontana dall’inquinamento luminoso cittadino per godere appieno dello spettacolo celeste.
Per assistere al fenomeno basta rivolgere lo sguardo verso nord-est ed attendere pazientemente l’apparizione delle scie luminose nel buio della notte. Con un po’ di fortuna si potranno avvistare anche scie particolarmente brillanti o addirittura qualche bolide straordinario che arricchirà ulteriormente questa esperienza unica sotto le stelle.