Il Teatro San Rocco di Seregno annuncia l’inizio della cinquantatreesima stagione di prosa, che prevede un totale di nove spettacoli. Di questi, sette saranno disponibili in abbonamento. La programmazione si apre il 24 ottobre con “Frà“, un’opera scritta e interpretata da Giovanni Scifoni, sotto la regia di Francesco Ferdinando Brandi. Questo evento rappresenta un omaggio a San Francesco d’Assisi e promette una serata ricca di emozioni attraverso un monologo che esplora il potere persuasivo della figura del santo.
Il programma degli spettacoli in abbonamento
La stagione teatrale inizierà ufficialmente venerdì 24 ottobre con “Frà“. Questo spettacolo non solo celebra la vita e l’eredità spirituale del poverello d’Assisi, ma lo fa attraverso una narrazione profonda accompagnata da musiche medievali eseguite da Luciano Di Giandomenico, Maurizio Picchiò e Stefano Carloncelli. Il monologo invita a riflettere sul messaggio universale che San Francesco ha trasmesso nel corso dei secoli.
Mercoledì 12 novembre sarà la volta de “La tigre“, scritto da Ramon Madaula e diretto da Alessandro Benvenuti, che vedrà protagonisti lo stesso Benvenuti insieme a Marina Massironi. Successivamente, giovedì 18 dicembre il pubblico potrà assistere a “Sior Todero Brontolon” di Carlo Goldoni, per la regia del noto Paolo Valerio e interpretato dal grande Franco Branciaroli.
Leggi anche:
Con l’arrivo del nuovo anno solare 2026, giovedì 15 gennaio andrà in scena “Tenente Colombo“, opera scritta da Richard Levinson e William Link. Questa commedia riporterà sul palco uno dei detective più amati della televisione italiana, interpretato da Gianluca Ramazzotti insieme ad altri attori come Pietro Bontempo e Samuela Sardo. La partecipazione straordinaria dell’attore Nini Salerno arricchirà ulteriormente questo appuntamento.
Martedì 10 febbraio Debora Caprioglio e Corrado Tedeschi porteranno in scena “Plaza Suite” di Neil Simon per la regia di Ennio Coltorti; mentre martedì 3 marzo sarà presentato “Cena con sorpresa”, scritto dai vari autori Augusto Fornari, Toni Fornari ed Andrea Maia sotto la direzione dello stesso Toni Fornari. Gli interpreti principali includeranno Tosca D’Aquino ed Elisabetta Mirra.
Infine mercoledì primo aprile chiuderà questa serie intensa “Le nostre donne” dell’autore Eric Assous per la regia Alberto Giusta; sul palco ci saranno Luca Bizzarri ed Enzo Paci tra gli altri attori coinvolti.
Spettacoli fuori abbonamento
Oltre agli eventi in abbonamento ci sono anche due spettacoli programmati al di fuori della normale offerta stagionale. Mercoledì 26 novembre sarà presentato “Figli di Troia”, scritto ed interpretato dal comico Paolo Cevoli; quest’opera promette momenti divertenti grazie alla sua tipica ironia.
Inoltre dal venerdì 13 marzo fino a domenica 22 marzo andrà in scena “I Promessi Sposi”, adattamento teatrale curato dalla compagnia de I Legnanesi sotto la direzione artistica Antonio Provasio. Questo classico della letteratura italiana verrà reinterpretato in chiave moderna mantenendo intatta l’essenza delle opere manzoniane.
Informazioni utili per il botteghino
Per quanto riguarda gli aspetti pratici legati all’acquisto degli abbonamenti o dei biglietti singoli: i prezzi variano secondo le diverse categorie disponibili presso il Teatro San Rocco: gli abbonamenti VIP costano €240; quelli per poltronissima €217; platea €195; galleria €170.
Gli attuali possessori degli abbonamenti possono rinnovarli entro domenica 14 settembre tramite bonifico bancario su conto corrente specifico indicato dall’organizzazione teatrale . Per i nuovi iscritti è possibile sottoscrivere gli abbonamenti tra lunedì 15 settembre e lunedì 22 settembre mentre i biglietti singoli potranno essere acquistabili dal martedì successivo al termine delle sottoscrizioni.