Nella giornata di giovedì 17 luglio 2025, l’Italia si prepara a un cambiamento significativo delle condizioni meteorologiche. Dopo i temporali che hanno interessato parte del Nord nella notte, un impulso di aria fresca porterà rovesci e temporali anche al Centro-Sud. Le previsioni indicano aree a rischio e fenomeni intensi, soprattutto nelle zone interne.
Situazione attuale: instabilità al Nord
Un’area di bassa pressione proveniente dal Mare del Nord ha generato una perturbazione che ha colpito l’arco alpino nella serata di mercoledì. Questo fronte instabile ha portato alcuni temporali sulla Lombardia orientale, nel Veneto e in Friuli Venezia Giulia. Sebbene la maggior parte dei fenomeni sia rimasta oltre confine grazie alla barriera montuosa delle Alpi, ci sono stati eventi isolati ma intensi, come nel Vicentino.
Con il passare delle ore, questa area instabile si è spostata verso sud-est. Attualmente sta interessando l’Emilia Romagna con nuvolosità leggera e rovesci sporadici. La situazione è destinata a evolversi ulteriormente nelle prossime ore; le nuvole continueranno a scivolare verso sud lambendo le regioni adriatiche italiane.
Leggi anche:
Previsioni per il pomeriggio: rischio grandine
Nel pomeriggio di giovedì è previsto un aumento dell’instabilità atmosferica su gran parte del Centro Italia e alcune aree del Sud. Le correnti fresche in quota contribuiranno alla formazione di temporali diffusi sulle zone interne della dorsale appenninica. In particolare si prevedono fenomeni intensificati tra basse Marche, Umbria meridionale, Lazio e Abruzzo.
Il basso Lazio potrebbe essere colpito da grandinate durante questi eventi temporaleschi. La ventilazione settentrionale porterà anche una diminuzione delle temperature percepite rispetto ai giorni precedenti; questo rimescolamento dell’aria sarà benefico per alleviare l’afa accumulata nei giorni scorsi.
Meteo giovedì: dettagli regionali
Le previsioni meteorologiche per giovedì evidenziano una situazione variabile su tutto il territorio nazionale:
-
Nord: Si registrerà una locale variabilità sulle Alpi orientali con qualche piovasco isolato nel pomeriggio; altrove ci sarà sole prevalente.
-
Centro: Mattinata soleggiata sulle regioni tirreniche mentre lungo la costa adriatica ci sarà maggiore variabilità senza fenomeni significativi fino al pomeriggio.
-
Sud: Soleggiato al mattino con poche nubi sul basso Tirreno; tuttavia nel pomeriggio sono attesi numerosi temporali lungo la dorsale appenninica peninsulare con possibilità di grandinate tra Molise e alta Campania.
Le temperature subiranno un calo lungo la costa adriatica mentre rimarranno stabili altrove; i mari saranno mossi a causa della ventilazione moderata settentrionale prevista per tutta la giornata.
La popolazione è invitata a prestare attenzione alle allerte meteo locali ed evitare spostamenti non necessari durante i momenti più critici dei temporali previsti nelle prossime ore.