Dal 6 all’8 maggio 2025, Teramo e Giulianova saranno il palcoscenico della XXIII edizione della Finale Nazionale dei Campionati Italiani di Astronomia. Questo evento coinvolgerà i novanta migliori studenti del Paese, selezionati tra quasi diecimila partecipanti. La competizione, promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, è organizzata dalla Società Astronomica Italiana in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Astrofisica . Il Liceo Scientifico Statale “Albert Einstein” di Teramo sarà il centro nevralgico delle prove ufficiali.
Cerimonia di apertura a Giulianova
La cerimonia inaugurale si svolgerà martedì 6 maggio a Giulianova, con la partecipazione di autorità istituzionali e accademiche sia locali che nazionali. A moderare l’evento ci sarà Angelo De Nicola, noto giornalista e scrittore. Durante la cerimonia, la prof.ssa Marica Branchesi dell’Università Gran Sasso Science Institute presenterà una lectio magistralis intitolata “Una nuova esplorazione dell’Universo attraverso le onde gravitazionali”. Questo intervento offrirà ai presenti un’opportunità unica per approfondire temi affascinanti legati all’astrofisica moderna.
L’importanza della cerimonia non risiede solo nell’apertura ufficiale della competizione ma anche nel valore simbolico che rappresenta per i giovani talenti coinvolti. La presenza di figure autorevoli nel campo scientifico sottolinea l’impegno verso l’educazione scientifica in Italia.
Leggi anche:
Le sfide degli studenti al Liceo Einstein
Mercoledì 7 maggio avrà luogo la fase centrale del torneo presso il Liceo Statale “A. Einstein” a Teramo. Qui i finalisti affronteranno prove teoriche e pratiche che metteranno alla prova le loro conoscenze in astronomia, astrofisica e matematica applicata. Gli studenti dovranno risolvere problemi complessi riguardanti vari ambiti come cosmologia e fisica moderna durante le prove teoriche; mentre nella prova pratica si concentreranno sull’analisi dei dati astronomici.
Questa giornata rappresenta un momento cruciale per gli aspiranti astronomi italiani: ogni concorrente avrà modo di dimostrare non solo le proprie capacità tecniche ma anche il proprio spirito competitivo in un contesto stimolante ed educativo.
Cerimonia di premiazione
Giovedì 8 maggio si svolgerà la cerimonia finale dove verranno premiati diciotto studenti: cinque vincitori nelle categorie Junior 1, Junior 2 e Senior, oltre a tre premi nella categoria Master. Ogni vincitore riceverà la “Medaglia Margherita Hack” per questa edizione del campionato; inoltre i nomi dei premiati saranno inseriti nell’Albo Nazionale delle Eccellenze.
Anche gli otto classificati immediatamente dopo i vincitori riceveranno un diploma di merito come riconoscimento per i risultati ottenuti durante le gare. Tra questi campioni nazionali verranno selezionati membri della squadra italiana che parteciperà alle Olimpiadi Internazionali di Astronomia e Astrofisica , eventi prestigiosi previsti rispettivamente a Mumbai ad agosto per la sezione senior e a Piatra Neamt in Romania ad ottobre per quella junior.
Un impegno collettivo verso l’astronomia
La prof.ssa Patrizia Caraveo ha commentato sull’importanza dell’iniziativa: “Le finali dei Campionati d’Astronomia sono solo una parte del lavoro continuo svolto dalla SAIt insieme all’INAF“. Ha evidenziato come questo sforzo collettivo mira ad accrescere l’interesse degli studenti verso una disciplina fondamentale pur non essendo parte integrante del curriculum scolastico italiano attuale.
Il successo crescente della competizione testimonia quanto sia forte il desiderio da parte delle nuove generazioni d’approfondire tematiche scientifiche legate alle stelle ed al cosmo stesso; ciò contribuisce alla formazione culturale degli studenti italiani rendendoli più consapevoli delle scoperte scientifiche contemporanee.
Teramo insieme alla costa adriatica si prepara quindi ad accogliere questi giovani talentuosi protagonisti trasformando temporaneamente queste località in centri dinamici dedicati alla scienza ed alla divulgazione astronomica.