Terremoto di magnitudo 2.4 colpisce Balvano: scossa avvertita in Puglia

Una scossa di terremoto di magnitudo 2.4 ha colpito Balvano, in provincia di Potenza, oggi pomeriggio. Percepita anche in Puglia, non ha causato danni né allerta per la popolazione.
Terremoto di magnitudo 2.4 colpisce Balvano: scossa avvertita in Puglia - Socialmedialife.it

Una scossa di terremoto di magnitudo 2.4 ha interessato il primo pomeriggio di oggi, venerdì 9 maggio, con epicentro a circa un chilometro da Balvano, in provincia di Potenza. Il sisma è stato registrato alle ore 15:33 dalla Sala Sismica dell’INGV di Roma e si è verificato a una profondità di 8 chilometri.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Dettagli sulla scossa sismica

L’evento sismico ha avuto coordinate geografiche precise: latitudine 40.6488 e longitudine 15.5002. Nonostante la bassa intensità della scossa, essa è stata percepita anche in diverse località della Puglia, specialmente nei comuni vicini al confine con la Basilicata. Le città che hanno avvertito il movimento tellurico includono Foggia, Altamura, Andria, Barletta e Trani.

La rilevazione del terremoto ha suscitato una certa attenzione tra i residenti delle aree coinvolte; tuttavia non sono stati riportati danni né a persone né a strutture edilizie. Questo aspetto rassicurante è stato confermato dalle autorità locali che hanno monitorato attentamente la situazione.

Contesto sismico dell’area

Il fenomeno rientra nella normale attività sismica dell’Appennino meridionale italiano. Questa zona è storicamente soggetta a eventi tellurici leggeri e moderati; pertanto gli esperti non considerano l’accaduto motivo di allerta particolare per la popolazione locale o per le autorità competenti.

Le istituzioni preposte alla sicurezza pubblica stanno continuando a seguire l’evoluzione della situazione attraverso i loro presìdi sul territorio e le reti sismiche attive nella regione. La Protezione Civile rimane vigile nel caso si rendessero necessari interventi futuri o ulteriori monitoraggi.

Reazioni delle autorità locali

Dopo il terremoto odierno, i rappresentanti delle amministrazioni comunali hanno invitato i cittadini a mantenere la calma e ad adottare comportamenti prudenti senza farsi prendere dal panico ingiustificato. È importante sottolineare che eventi simili possono verificarsi senza preavviso ma rientrano generalmente nelle normali fluttuazioni della crosta terrestre nell’area appenninica.

Inoltre, le comunicazioni ufficiali ribadiscono l’importanza della preparazione alle emergenze sismiche attraverso esercitazioni periodiche ed informazioni utili sui comportamenti da adottare durante un evento tellurico.

Il monitoraggio costante da parte degli esperti continua ad essere fondamentale per garantire una risposta tempestiva ed efficace in caso di necessità future legate all’attività sismica nella regione.

Change privacy settings
×