Terremoto di magnitudo 2,6 colpisce i Campi Flegrei: epicentro a Monte Nuovo

Un terremoto di magnitudo 2,6 ha colpito i Campi Flegrei il 23 maggio, avvertito da molti residenti di Napoli. Nessun danno segnalato; monitoraggio continuo da parte dell’INGV.
Terremoto di magnitudo 2,6 colpisce i Campi Flegrei: epicentro a Monte Nuovo - Socialmedialife.it

Un terremoto di magnitudo 2,6 ha interessato i Campi Flegrei venerdì 23 maggio. L’epicentro è stato localizzato nella zona di Monte Nuovo e la scossa si è verificata alle 12:44. Molti residenti dell’area vesuviana e della città di Napoli hanno avvertito il tremore e segnalato boati intensi accompagnati da movimenti del terreno. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha confermato l’accaduto, ma al momento non si registrano danni né feriti.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Dettagli sull’evento sismico

La scossa sismica che ha colpito i Campi Flegrei è stata percepita in un ampio raggio, con segnalazioni provenienti da diverse zone della città metropolitana di Napoli. I cittadini hanno descritto l’esperienza come inquietante, con alcuni che hanno riferito un forte boato seguito da un movimento del suolo. La magnitudo 2,6 indica una scossa relativamente lieve rispetto ad altri eventi sismici più significativi; tuttavia, la sensibilità degli abitanti alla situazione geologica della regione ha reso questo evento particolarmente allarmante.

L’INGV ha monitorato attentamente la situazione dopo il terremoto iniziale per valutare eventuali repliche o altre attività sismiche nella zona. Le autorità locali sono state pronte a rispondere a qualsiasi emergenza potesse sorgere in seguito all’evento.

Reazioni dei residenti

Dopo il terremoto, molti abitanti delle zone circostanti hanno condiviso le loro esperienze sui social media. Alcuni utenti hanno postato video mostrando oggetti che oscillavano sugli scaffali o finestre tremolanti durante la scossa. Questa reazione immediata evidenzia come gli eventi sismici possano generare ansia tra le persone che vivono in aree vulnerabili ai terremoti.

Le istituzioni locali stanno incoraggiando i cittadini a mantenere la calma e seguire le indicazioni delle autorità competenti riguardo alla sicurezza personale in caso di ulteriori eventi simili nel futuro prossimo.

Monitoraggio continuo dell’area

Il rischio sismico nei Campi Flegrei è sempre presente data l’attività vulcanica storicamente documentata nella regione. Gli esperti continuano a studiare il comportamento geologico dell’area per comprendere meglio i fattori che possono contribuire agli eventi tellurici.

L’INGV svolge un ruolo cruciale nel fornire informazioni tempestive sulla situazione geologica locale attraverso strumenti avanzati per il monitoraggio dei fenomeni naturali. La popolazione viene costantemente informata sulle misure preventive da adottare durante situazioni critiche come questa.

In attesa di ulteriori aggiornamenti sullo stato della terra nei Campi Flegrei e sulla possibilità di nuove scosse, rimane alta l’attenzione sia tra gli esperti sia tra gli abitanti delle zone interessate dal sisma recente.

Change privacy settings
×