Terremoto sulla Costa Garganica: scossa di magnitudo 2.0 registrata il 8 maggio

L’8 maggio 2025, una scossa di terremoto di magnitudo 2.0 ha colpito la Costa Garganica, parte di uno sciame sismico in corso, senza causare danni o panico tra i residenti.
Terremoto sulla Costa Garganica: scossa di magnitudo 2.0 registrata il 8 maggio - Socialmedialife.it

L’8 maggio 2025, una lieve scossa di terremoto ha colpito la Costa Garganica, precisamente a tre chilometri da Rodi Garganico. L’evento sismico, registrato alle ore 16.14, ha avuto una magnitudo di 2.0 e un epicentro localizzato a una profondità di 25 chilometri. La rilevazione è stata effettuata dalla sala sismica dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia con coordinate geografiche precise.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Dettagli della scossa

La scossa avvenuta l’8 maggio è stata parte dello sciame sismico che interessa la zona del Gargano da diversi mesi. Sebbene la magnitudo sia considerata bassa e non abbia causato danni significativi o allerta tra la popolazione, rappresenta un ulteriore episodio nel contesto delle attività sismiche in provincia di Foggia. Con l’ultimo evento, il numero totale dei terremoti registrati dal primo gennaio del 2025 sale a ben 54 per quanto riguarda quelli con intensità pari o superiore al secondo grado della scala Richter.

L’epicentro situato vicino a Rodi Garganico indica che le aree costiere sono particolarmente attive dal punto di vista sismologico. I residenti della zona hanno riferito che la scossa è stata percepita ma senza creare panico; molti hanno continuato le loro attività quotidiane senza interruzioni significative.

Sciame sismico in corso

Il fenomeno dello sciame sismico al largo del Gargano ha attirato l’attenzione degli esperti e dei cittadini locali negli ultimi mesi. La più forte delle recenti scosse si è verificata il 14 marzo scorso, quando un terremoto ha raggiunto una magnitudo di 4.7, suscitando preoccupazione tra gli abitanti delle zone limitrofe come Torre Mileto.

Le autorità locali monitorano attentamente questa situazione per garantire la sicurezza dei cittadini e fornire aggiornamenti tempestivi su eventuali sviluppi futuri nel comportamento del sottosuolo nella regione garganica.

Monitoraggio continuo dell’attività sismica

L’INGV continua a svolgere un ruolo cruciale nel monitoraggio dell’attività sismica in Italia e specialmente nelle aree ad alta vulnerabilità come quella del Gargano. Gli esperti raccomandano ai residenti di mantenere sempre alta l’attenzione riguardo ai segnali provenienti dalla terra sotto i loro piedi.

Inoltre, si invitano i cittadini a seguire le indicazioni fornite dalle autorità competenti in caso di eventi imprevisti o intensificazioni dell’attività tellurica nella zona costiera pugliese.

Change privacy settings
×