L’Associazione Astrofili Forca Canapine ha annunciato la seconda edizione dello StarParty, un evento che si inserisce nel contesto del Sibillini AstroFest 2025. Questo festival è dedicato alla promozione e alla salvaguardia della bellezza naturale di Forca Canapine, una località che continua a lottare per la sua rinascita dopo il devastante sisma del 2016. L’iniziativa mira non solo a celebrare l’astronomia, ma anche a sostenere un processo di ricostruzione che abbraccia valori culturali e ambientali.
Un evento per tutti gli appassionati di astronomia
Lo StarParty rappresenta un’opportunità unica per astrofili e curiosi di avvicinarsi al mondo delle stelle. Durante la serata, i partecipanti potranno osservare fenomeni celesti attraverso telescopi professionali messi a disposizione dagli esperti dell’associazione. Sarà possibile ammirare pianeti, costellazioni e altri eventi astronomici in uno dei cieli più limpidi d’Italia centrale. La location scelta offre condizioni ideali per l’osservazione notturna grazie all’assenza di inquinamento luminoso.
Il programma della serata prevede anche conferenze tenute da esperti del settore, che condivideranno le loro conoscenze sull’universo e sulle tecniche osservative. I relatori offriranno spunti interessanti sia ai neofiti sia agli appassionati più esperti, creando un ambiente stimolante dove poter approfondire tematiche legate all’astronomia.
Leggi anche:
Collaborazioni locali e sostegno alla comunità
La realizzazione dello StarParty è frutto della sinergia tra diverse realtà locali: oltre al supporto dell’Associazione Astrofili Forca Canapine, l’evento gode del patrocinio del Comune di Arquata del Tronto e dell’Ente Parco Nazionale dei Monti Sibillini. La Pro Loco di Arquata ha inoltre contribuito attivamente all’organizzazione logistica dell’evento.
Questa collaborazione evidenzia come il festival non sia solo una manifestazione dedicata all’astronomia ma anche un’occasione per rafforzare i legami comunitari nella zona colpita dal terremoto. Attraverso iniziative come questa, si intende promuovere non solo il turismo ma anche una maggiore consapevolezza riguardo alla bellezza naturale da preservare.
Un invito aperto alle famiglie e ai curiosi
L’invito è rivolto a tutti: famiglie con bambini, gruppi di amici o semplicemente chiunque desideri trascorrere una notte sotto le stelle in compagnia degli esperti astrofili. Lo StarParty si propone come un momento conviviale dove condividere passioni comuni in uno scenario mozzafiato.
Per coloro che parteciperanno sarà possibile portare coperte o sacchi a pelo per godersi comodamente la visione delle stelle distesi sull’erba fresca della montagna. È consigliabile arrivare con anticipo rispetto all’orario ufficiale d’inizio così da trovare il posto migliore dove sistemarsi ed essere pronti ad immergersi nell’esperienza astrale proposta dall’associazione.
Con questo evento si vuole sottolineare quanto sia importante continuare a sognare guardando verso il cielo mentre ci impegniamo nella ricostruzione delle nostre vite quotidiane dopo eventi difficili come quello vissuto nel 2016.