Trieste celebra il Graduation Day: una serata di scienza e musica in piazza Verdi

L’Università di Trieste celebra il Graduation Day il 14 luglio, un evento che unisce oltre 170 neo-dottori di ricerca in una festa di scienza, musica e comunità.
Trieste celebra il Graduation Day: una serata di scienza e musica in piazza Verdi - Socialmedialife.it

L’Università di Trieste si prepara a festeggiare un evento significativo per la comunità accademica e cittadina: il Graduation Day dei dottori di ricerca. Lunedì 14 luglio, alle ore 21, piazza Verdi diventerà il palcoscenico per una celebrazione che unisce divulgazione scientifica, musica e festa. Questo evento rappresenta non solo un traguardo per i neo-dottori, ma anche un momento di condivisione tra l’ateneo e la città.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Un evento senza precedenti

Per la prima volta nella sua storia, l’Università di Trieste porta in piazza uno dei momenti più importanti del percorso accademico: il Graduation Day. Questa iniziativa segna una nuova era nel rapporto tra università e comunità locale. Con oltre 170 nuovi dottori di ricerca che parteciperanno all’evento, si registra un incremento del 28% rispetto all’anno precedente. Questo dato evidenzia l’impegno dell’università nel promuovere la ricerca e formare professionisti capaci di affrontare le sfide globali.

I partecipanti provengono da quattro continenti diversi, portando con sé storie ed esperienze che testimoniano come la conoscenza possa fungere da ponte tra culture diverse. In un periodo storico caratterizzato da tensioni internazionali, questo evento rappresenta simbolicamente l’importanza della scienza come veicolo di pace e comprensione reciproca.

La conduzione dell’evento

La serata sarà condotta dalla giornalista Marinella Chirico, figura nota nel panorama informativo italiano. Durante l’evento avrà luogo anche il saluto finale del rettore Roberto Di Lenarda, che conclude così il suo mandato accanto ai giovani ricercatori che incarnano le speranze future della scienza e della società civile. Sotto la sua guida, l’università ha visto crescere significativamente i programmi di dottorato e le borse disponibili per gli studenti internazionali.

Il rettore Di Lenarda ha sottolineato come questi risultati abbiano avuto ripercussioni positive anche sul mercato del lavoro locale; molti neolaureati hanno trovato occupazione in settori chiave grazie alla formazione ricevuta presso UniTS.

Collaborazioni istituzionali

L’organizzazione dell’evento è stata possibile grazie al contributo della Fondazione CRTrieste, sempre attenta a sostenere iniziative culturali che favoriscono lo sviluppo del sapere nella comunità locale. Il Graduation Day è inserito ufficialmente nel programma estivo promosso dal Comune di Trieste attraverso gli Assessorati alla Cultura ed Educazione.

Questa collaborazione dimostra quanto sia importante lavorare insieme per valorizzare eventi culturali significativi che coinvolgono cittadini residenti così come turisti in visita alla città durante i mesi estivi.

Ospiti speciali

Tra gli ospiti d’onore ci sarà il professor Rosario Rizzuto, figura eminente nel campo della medicina moderna. Il professor Rizzuto terrà una lectio magistralis sulle potenzialità dell’RNA e delle terapie geniche nella cura personalizzata dei pazienti; temi attuali che pongono interrogativi fondamentali sul futuro delle cure mediche.

La presenza del professor Rizzuto arricchisce ulteriormente il programma dell’evento rendendolo non solo celebrativo ma anche educativo; offre ai partecipanti spunti interessanti su argomenti scientifici all’avanguardia.

Un finale corale indimenticabile

Il Graduation Day promette momenti indimenticabili con musica dal vivo ed interventi istituzionali previsti durante tutta la serata. La conclusione prevede un grande finale corale dove tutti i neo-dottori lanceranno simbolicamente i loro tocchi al cielo in segno di celebrazione collettiva dei successi raggiunti insieme agli amici ed alle famiglie presenti.

Questo abbraccio tra scienza giovane ed esperienza cittadina rende evidente quanto sia fondamentale mantenere vivi legami forti fra università e territorio; legami destinati a crescere ulteriormente nei prossimi anni attraverso eventi simili.