Ultimo concerto della rassegna Pianofortissimo&Talenti: Fülöp Ránki in scena a Bologna

Il concerto di Fülöp Ránki, dedicato a Franz Liszt, si terrà l’8 luglio al Chiostro della Basilica di Santo Stefano a Bologna, chiudendo la rassegna Pianofortissimo&Talenti.
Ultimo concerto della rassegna Pianofortissimo&Talenti: Fülöp Ránki in scena a Bologna - Socialmedialife.it

La rassegna Pianofortissimo&Talenti, promossa da Inedita per la Cultura e Bologna Festival, si avvia alla conclusione con un evento di grande rilievo. L’8 luglio alle 21, il Chiostro della Basilica di Santo Stefano a Bologna ospiterà il concerto del pianista Fülöp Ránki. Il programma sarà interamente dedicato all’opera di Franz Liszt, offrendo al pubblico una serata ricca di emozioni e virtuosismo.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Un giovane talento con radici musicali profonde

Fülöp Ránki è un pianista che porta avanti una tradizione familiare nel mondo della musica. Figlio d’arte, suo padre Dezső Ránki è considerato uno dei più importanti pianisti ungheresi ed europei. Anche sua madre, Edit Klukon, ha contribuito alla sua formazione musicale come pianista e insegnante. La carriera di Fülöp è iniziata precocemente: ha cominciato a suonare il pianoforte all’età di tre anni, prima ancora di avere familiarità con la teoria musicale.

Dopo aver completato gli studi presso l’Accademia Liszt di Budapest, Fülöp ha intrapreso una carriera internazionale che lo ha portato ad esibirsi in diverse nazioni del mondo. A soli trent’anni dimostra già una maturità artistica notevole e un repertorio variegato che spazia attraverso le opere dei grandi compositori classici e romantici.

Il suo recente recital registrato in CD per Hungaroton evidenzia la versatilità del suo talento pianistico. In questo lavoro discografico si esplorano le molteplici sfaccettature dello stile “trascendentale” di Franz Liszt; l’artista riesce a catturare non solo la tecnica virtuosa ma anche l’aspetto contemplativo delle sue composizioni.

Un programma dedicato a Franz Liszt

Il concerto bolognese dal titolo “Franz Liszt: oltre il virtuosismo” promette un viaggio affascinante attraverso alcune delle opere più significative scritte dal compositore durante i suoi anni maturi. Tra i brani selezionati ci sono le celebri Cinque pezzi per pianoforte e le sei Consolations che mostrano la profondità emotiva tipica dell’autore.

Inoltre saranno eseguite anche le quattro Valses oubliées; questi pezzi evocano atmosfere nostalgiche e poetiche tipiche dello stile lisztiano. A incorniciare queste opere ci saranno due Leggende ispirate ai miracoli compiuti da San Francesco d’Assisi e San Francesco di Paola; queste composizioni offrono immagini sacre legate alla natura e riflettono la spiritualità presente nell’opera dell’autore.

L’evento è realizzato in collaborazione con Logo Fondazione Istituto Liszt di Bologna e Museo Liszt di Budapest; questa sinergia sottolinea l’importanza culturale dell’iniziativa nel panorama musicale europeo contemporaneo.

Un finale suggestivo nella cornice bolognese

La scelta del Chiostro della Basilica di Santo Stefano come location per questo concerto non è casuale: si tratta infatti di uno spazio suggestivo che ben si presta ad accogliere eventi musicali caratterizzati da intimità ed emozione profonda. La bellezza architettonica del chiostro offre al pubblico un contesto ideale per immergersi nella musica classica mentre ascolta le interpretazioni magistrali del giovane pianista.

Concludendo questa rassegna tanto attesa dalla comunità bolognese, il concerto rappresenta non solo un momento culminante ma anche una celebrazione della musica classica in tutte le sue forme più pure ed evocative.