Il Lions Club Albinea “Ludovico Ariosto” ha recentemente pubblicato un libro di oltre centoventi pagine dedicato al musicista Guglielmo Mattioli, figura di spicco della musica italiana tra il XIX e il XX secolo. Il volume ripercorre la biografia del compositore e docente, evidenziando la sua attività nei Conservatori di Reggio Emilia, Parma, Pesaro, Bergamo e Bologna. La pubblicazione è arricchita da un ampio corredo iconografico che mette in luce il valore artistico e culturale di Mattioli attraverso testimonianze storiche.
La biografia di Guglielmo Mattioli
Guglielmo Mattioli nacque nel 1857 a Reggio Emilia e morì nel 1924. Durante la sua carriera, si distinse non solo come compositore ma anche come insegnante nei principali conservatori italiani. Il libro curato da Carlo Perucchetti, Andrea Caselli e Silvia Perucchetti offre una panoramica dettagliata della vita del maestro attraverso le parole dello storico della musica Sauro Rodolfi. Viene tracciata una linea temporale che illustra i momenti salienti della sua carriera musicale.
Un aspetto interessante è l’attenzione riservata ai soggiorni estivi del maestro nella Villa Baroni a Cavola di Toano. Qui, lontano dalla frenesia delle città universitarie dove insegnava, trovava ispirazione per le sue opere musicali. Inoltre, viene approfondita la figura del figlio Giovanni Mattioli che cadde sul Carso durante la Prima Guerra Mondiale; il padre gli dedicò una significativa “Messa di Requiem”, testimoniando così un legame profondo tra arte e vita personale.
Leggi anche:
Le opere musicali catalogate
Una parte fondamentale del volume è costituita dal catalogo delle opere di Guglielmo Mattioli redatto da Silvia Perucchetti. Questo catalogo rappresenta un lavoro meticoloso che raccoglie per la prima volta tutta la produzione musicale dell’artista reggiano comprendente musica sacra, profana, da camera ed orchestrale. La consultazione dei vari archivi ha permesso non solo l’inventariazione delle opere già note ma anche il recupero di brani meno conosciuti.
Il catalogo si presenta come uno strumento prezioso per studiosi ed appassionati poiché offre una visione completa dell’output creativo dell’artista in un periodo storico ricco di cambiamenti culturali in Italia.
Inoltre viene riproposto uno studio originale sulle campane del Tempio della B.V. della Ghiara scritto dallo stesso Mattioli; questo documento aggiunge ulteriore valore alla comprensione dell’approccio musicale del compositore rispetto agli elementi sonori presenti nel suo ambiente quotidiano.
Presentazione ufficiale del volume
La presentazione ufficiale del libro avverrà venerdì 9 maggio 2025 alle ore 18:00 presso l’Auditorium “Gianfranco Masini” all’interno del Conservatorio “Peri – Merulo” a Reggio Emilia. L’evento vedrà protagonisti i curatori insieme ad Anna Paglia Leandri , Sauro Rodolfi e Giuseppe Adriano Rossi .
Durante questa serata speciale ci sarà spazio anche per esibizioni musicali con brani composti da Guglielmo Mattioli interpretati dagli allievi delle classiche corsistiche dirette dai docenti Sonia Ganassi , Renato Negri e Luigi Pagliarini . Tra i partecipanti figurano nomi notabili come il tenore Yaling Chen ed altri artisti affermati nell’ambito musicale italiano.
L’ingresso all’evento sarà libero permettendo così a tutti gli interessati di avvicinarsi alla figura storica ed artistica di questo importante musicista reggiano.