Actv, l’azienda di trasporto pubblico di Venezia, ha annunciato un potenziamento dei controlli per contrastare il fenomeno dei borseggi e la vendita abusiva di biglietti già utilizzati. Le misure riguardano principalmente i due terminal più affollati della città: piazzale Roma e Ferrovia. L’iniziativa mira a garantire maggiore sicurezza ai cittadini e ai turisti che si muovono in queste aree strategiche.
Maggiore presenza di guardie giurate
Per affrontare il problema dei furti e delle truffe, Actv ha deciso di impiegare guardie giurate nei terminal principali. Questi professionisti saranno presenti quotidianamente a Ferrovia e piazzale Roma, alternandosi con il personale del Contrubuto di Accesso. La loro funzione sarà quella di monitorare le attività sospette nelle ore più critiche per la sicurezza pubblica.
Le guardie collaboreranno anche con gli steward già attivi sul campo, che si occupano della gestione delle code e dell’assistenza ai passeggeri. Inoltre, lavoreranno in sinergia con la Centrale Operativa Controlli Territoriali dell’AVM per coordinare le operazioni in tempo reale. Gli orari specifici delle pattuglie saranno decisi caso per caso, al fine di rendere difficile l’operato dei malfattori.
Leggi anche:
Il servizio non sarà statico; potrà essere adattato alle segnalazioni ricevute da parte della clientela o del personale operativo come conducenti ed equipaggi. In questo modo si intende rispondere prontamente alle esigenze emergenti nelle varie zone della città.
Collaborazione tra personale operativo e forze dell’ordine
Un altro aspetto importante del protocollo riguarda la comunicazione tra il personale operativo degli autobus e le autorità locali. Quando vengono individuate situazioni problematiche o comportamenti sospetti, il personale può attivare rapidamente la Centrale Operativa Controlli Territoriali per inviare una squadra sul posto.
Inoltre, è prevista una segnalazione alla Polizia Locale tramite la Smart Control Room affinché venga inviata una pattuglia nella zona interessata. Questo sistema permette un intervento tempestivo da parte delle forze dell’ordine nel caso vengano rilevati crimini o comportamenti scorretti da parte degli utenti.
L’assessore Michele Zuin ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra enti pubblici e privati nella gestione della sicurezza urbana: «Riteniamo importante contribuire anche in questa forma alla sicurezza della città», ha dichiarato Zuin evidenziando come sia fondamentale coinvolgere anche le aziende nel processo complessivo di vigilanza sul territorio.
Zuin ha inoltre espresso gratitudine verso il personale delle società AVM, Actv e VeLa che svolgono un ruolo attivo nel segnalare eventuali malfattori alle autorità competenti: «Non si voltano dall’altra parte», ha aggiunto l’assessore riferendosi all’impegno costante degli operatori nel mantenere alta l’attenzione sulla sicurezza pubblica a Venezia.