Il fine settimana del 17 e 18 luglio si presenta con un clima caratterizzato da un aumento delle temperature, soprattutto al Sud Italia, ma non mancheranno forti temporali in alcune zone del Nord. Una depressione proveniente dal Regno Unito porterà una nuova ondata di caldo che risalirà dal Nord Africa verso la Penisola, accompagnata da una perturbazione atlantica che influenzerà il tempo su diverse regioni. Ecco le previsioni dettagliate.
Meteo sabato: instabilità al nord e sole al sud
Nella giornata di sabato, il meteo sul Nord Italia si presenterà variabile. Al mattino ci saranno alcuni rovesci sulle Alpi occidentali, mentre altrove si osserveranno nubi medio-alte che renderanno il cielo parzialmente nuvoloso nel settore nord-occidentale. Nel pomeriggio è attesa un’intensificazione dell’instabilità atmosferica sulle Alpi e Prealpi, con possibilità di rovesci e temporali localmente intensi. Questi fenomeni potrebbero estendersi alla media alta pianura piemontese e lombarda entro sera, portando anche a rischio grandine in alcune aree.
Al Centro Italia ci sarà un transito di nubi medio-alte che potrebbe rendere temporaneamente nuvoloso il cielo; tuttavia non sono previsti fenomeni significativi ad eccezione della dorsale appenninica dove nel pomeriggio potrebbero verificarsi isolati temporali legati al calore accumulato durante la giornata.
Leggi anche:
Nel Sud Italia invece dominerà un clima stabile e soleggiato con poche velature nel cielo. Le temperature saranno in aumento rispetto ai giorni precedenti, contribuendo a creare condizioni di afa elevata. I venti soffieranno debolmente o moderatamente da scirocco, mentre i mari risulteranno localmente mossi.
Meteo domenica: sole prevalente ma attenzione ai temporali
Domenica si prevede una continuazione delle condizioni stabili sul Centro-Sud del Paese. Il Nord vedrà ancora qualche nube locale sulla Liguria e sui settori alpini; tuttavia la maggior parte delle regioni godrà di ampie schiarite con sole predominante durante gran parte della giornata. Tra pomeriggio e sera ci sarà la possibilità di isolati temporali su Alpi e Prealpi occidentali; questi eventi potrebbero protrarsi anche nella notte successiva.
Le temperature continueranno a salire ulteriormente sia nelle regioni centrali sia meridionali dell’Italia, contribuendo così all’aumento dell’afa percepita dalla popolazione. Anche i venti rimarranno moderati da scirocco mentre i mari manterranno uno stato mosso lungo le coste esposte.
In sintesi, questo weekend offrirà due facce del meteo italiano: caldo intenso al Sud contrapposto a instabilità atmosferica al Nord con possibili fortunosi eventi meteorologici locali.