Un impulso fresco nord-atlantico si prepara a influenzare il meteo italiano nel corso del weekend, portando con sé piogge, un netto abbassamento delle temperature e venti sostenuti. Le previsioni indicano un cambiamento significativo rispetto al caldo estivo che ha caratterizzato le ultime giornate, specialmente nelle regioni meridionali.
Previsioni meteo per sabato
La saccatura atlantica attualmente presente sulla Francia avrà un impatto diretto sul clima italiano. Nella giornata di sabato, i meteorologi prevedono l’arrivo di temporali e venti forti da nord a sud della penisola. Al mattino, il Nordest potrà registrare qualche piovasco residuo mentre altrove ci saranno ampie aperture. Nel pomeriggio si assisterà a una nuova formazione di temporali che interesseranno principalmente Lombardia, Triveneto ed Emilia Romagna; questi fenomeni potrebbero risultare localmente intensi.
Nel Centro Italia si prevedono piogge sparse al mattino tra Lazio e Abruzzo, ma la situazione migliorerà nel pomeriggio con schiarite alternate ad annuvolamenti. Tuttavia, verso sera molti temporali colpiranno le zone interne con possibilità di sconfinamento fino alla costa adriatica; anche qui i fenomeni potrebbero essere forti in alcune aree.
Al Sud ci sarà variabilità con ampie aperture ma anche qualche isolato piovasco o temporale atteso tra Campania, Molise e Puglia; occasionalmente sono previsti rovesci anche in Basilicata e Calabria. Le temperature subiranno un ulteriore calo al Centro-Nord mentre al Sud inizieranno a diminuire soprattutto nelle regioni settentrionali come Campania e Molise. Nonostante ciò, punte elevate continueranno a persistere tra Calabria, Salento e Sicilia. I venti saranno rinforzati da Maestrale rendendo i mari mossi o molto mossi.
Previsioni meteo per domenica
Domenica porterà una certa stabilità iniziale nel Nord Italia con ciel sereno al mattino; tuttavia già dal pomeriggio è prevista una nuova intensificazione dell’instabilità sulle Alpi e Prealpi dove si potranno verificare temporali che scenderanno verso le pianure entro sera. La notte potrebbe portare fortissimi fenomeni atmosferici su queste aree montuose.
Nel Centro Italia la giornata sarà prevalentemente soleggiata ma non mancherà qualche addensamento nuvoloso nei pressi dei rilievi durante il pomeriggio; nella notte sono attesi temporali tra Toscana e Marche che potrebbero interessare anche altre zone limitrofe.
Al Sud ci sarà variabilità sul basso Tirreno mentre altrove dominerà il sole o poco nuvoloso; sporadici rovesci pomeridiani sono possibili in Appennino senza però compromettere l’intera giornata. Le temperature subiranno lievi aumentazioni al Nord rimanendo stabili nel Centro mentre continuerà il calo significativo al Sud dove i valori termici scenderanno ulteriormente rispetto ai giorni precedenti.
I venti tesi o fortemente sostenuti da Maestrale contribuiranno a mantenere mari mossi o molto mossi lungo tutta la costa italiana.
Fenomenologia dei temporali estivi
Anche durante periodiche condizioni di alta pressione tipiche dell’estate possono manifestarsi improvvisi eventi atmosferici come i cosiddetti temporali di calore. Questi fenomeni brevi ma intensamente localizzati tendono a svilupparsi soprattutto tra tardo pomeriggio ed early evening quando l’aria calda incontra celle d’aria più fredda creando instabilità nell’atmosfera.
Le mappe termiche disponibili forniscono ulteriori dettagli sulla tendenza climatica nei prossimi giorni fino ad un massimo di dieci giorni avanti.