Papa Francesco continua la sua convalescenza a Casa Santa Marta, dove si registrano progressi sia nel quadro motorio che in quello respiratorio. La Sala stampa della Santa Sede ha fornito un aggiornamento sulle condizioni di salute del Santo Padre, evidenziando i risultati positivi delle ultime analisi.
Proseguono le terapie e i miglioramenti clinici
Al ventesimo giorno di convalescenza, papa Francesco sta seguendo una terapia farmacologica accompagnata da fisioterapia motoria e respiratoria. Secondo quanto comunicato dalla Sala stampa vaticana, il quadro clinico generale rimane stazionario ma presenta lievi miglioramenti. In particolare, è stato notato un progresso nell’auscultazione dei polmoni, segno che la situazione respiratoria del Papa sta lentamente migliorando.
Le analisi effettuate recentemente hanno confermato risultati simili a quelli dei giorni precedenti: buoni valori generali. Un aspetto rassicurante riguarda l’ossigenazione; il Santo Padre è in grado di trascorrere periodi prolungati senza supporto ossigeno. Questo è stato evidente durante l’udienza privata tenutasi mercoledì scorso con re Carlo d’Inghilterra e la regina Camilla. È stato specificato che gli alti flussi di ossigeno utilizzati sono ora residuali e impiegati solo per scopi terapeutici.
Leggi anche:
Attività privata del Papa durante la convalescenza
Nonostante le sue condizioni di salute siano monitorate attentamente, papa Francesco non ha interrotto completamente le sue attività private. Ha incontrato diversi membri della Curia romana tra cui il cardinal Edgar Peña Parra, sostituto della Segreteria di Stato; monsignor Richard Gallagher, segretario per i Rapporti con gli Stati; e monsignor Luciano Russo, segretario per le Rappresentanze pontificie.
Un episodio significativo si è verificato ieri mattina quando il Papa ha deciso di recarsi a pregare nella basilica di San Pietro. Dopo aver passeggiato in carrozzella all’interno della Casa Santa Marta, ha espresso il desiderio di uscire per visitare la basilica. Questo gesto dimostra non solo una certa ripresa fisica ma anche un forte desiderio da parte del Santo Padre di rimanere vicino ai fedeli e alla comunità ecclesiale.
La visita alla basilica ha portato gioia sia al Papa che ai presenti; infatti era visibilmente contento dell’incontro con le persone lì riunite per pregare insieme a lui.
Questi aggiornamenti sulle condizioni sanitarie del Pontefice sono attesi da molti fedeli nel mondo intero che continuano a seguire attentamente ogni sviluppo riguardante la sua salute.