Un recente sondaggio dell’istituto Ixè ha rivelato un cambiamento significativo nelle intenzioni di voto degli italiani. I dati, pubblicati mercoledì, mostrano una diminuzione per Fratelli d’Italia, il partito guidato dalla premier Giorgia Meloni, mentre i suoi alleati Lega e Forza Italia guadagnano consensi. Nel contesto del centrosinistra, solo il Movimento 5 Stelle registra una crescita.
Calo di Fratelli d’Italia e crescita delle alleanze
Fratelli d’Italia continua a essere la prima forza politica nel Paese con una percentuale del 28,6%, ma segna un calo di 1,8 punti rispetto al mese di febbraio quando era al 30,4%. Questo trend negativo potrebbe riflettere le sfide interne ed esterne che il governo sta affrontando. Al contrario, i partner della coalizione mostrano segnali positivi: la Lega aumenta dello 0,6% raggiungendo l’8,8%, mentre Forza Italia sale anch’essa dello stesso valore arrivando al 9,3%. Questi risultati suggeriscono che gli elettori potrebbero spostarsi verso i partiti alleati in cerca di stabilità o alternative.
Nel campo delle opposizioni si nota una certa stabilità per il Partito Democratico , che scende leggermente allo 21,8% . Tuttavia è interessante notare la crescita del Movimento 5 Stelle , che passa dal 12.3% al 13.1%, guadagnando otto decimi di punto percentuale. Questo incremento potrebbe essere attribuito alla strategia politica attuata dal nuovo leader Giuseppe Conte e alla crescente attenzione su temi sociali da parte degli elettori.
Leggi anche:
Al contrario, l’Alleanza Verdi e Sinistra subisce un forte calo passando dal 7.6% al 6.7%. Anche Italia Viva perde terreno scendendo all’1.8%, mentre Azione mantiene una leggera crescita a quota 3.5%.
Fiducia nei leader politici
Il sondaggio ha anche esaminato la fiducia nei leader politici italiani evidenziando alcuni dati significativi riguardo alla percezione pubblica dei vari esponenti politici. Giorgia Meloni ottiene un consenso del 43% tra gli intervistati che dichiarano di avere “molta” o “abbastanza” fiducia in lei; questo risultato la colloca dietro solo all’ex premier Mario Draghi che raggiunge il picco del 54%.
Antonio Tajani, ministro degli Esteri e vicepremier nonché segretario di Forza Italia occupa la terza posizione con una fiducia pari al 32%. Giuseppe Conte segue con un dato del 29%, mentre Elly Schlein, segretaria Pd, ottiene solo il 24%. Matteo Salvini della Lega chiude questa classifica con un consenso pari al 22%.
La fiducia nel governo complessivamente è stata registrata al 41%, mostrando una leggera flessione rispetto ai dati precedenti: -1 punto rispetto a febbraio e -5 punti se confrontata col picco massimo registrato nel febbraio 2023.
Questi risultati offrono uno spaccato interessante sulla situazione politica italiana attuale, evidenziando come le dinamiche tra i diversi partiti possano influenzare le prossime scelte politiche ed elettorali nel Paese.
Articolo di