Meta ha ufficialmente lanciato la sua nuova applicazione di intelligenza artificiale, denominata “Meta AI“, durante l’evento LlamaCon. Questa app rappresenta un passo significativo per l’azienda, che ha già integrato tecnologie simili in piattaforme come Instagram, Facebook, Messenger e WhatsApp. Meta AI non è solo un chatbot; offre una serie di funzionalità innovative che mirano a migliorare l’interazione degli utenti con la tecnologia.
Funzionalità principali dell’app Meta AI
La nuova applicazione Meta AI si distingue per diverse caratteristiche avanzate. Oltre alla funzione di chatbot tradizionale, consente agli utenti di generare e modificare immagini direttamente all’interno dell’applicazione. Un’altra novità è la modalità conversazionale con voce sintetica “full-duplex”, che permette all’assistente vocale di essere interrotto mentre parla, rendendo le interazioni più naturali e fluide.
In aggiunta a queste funzioni, Meta AI include anche un feed social chiamato Discover. Questo strumento mostra in tempo reale come gli altri utenti stanno interagendo con l’intelligenza artificiale, creando così una sorta di comunità attiva attorno all’applicazione. Gli sviluppatori hanno progettato questa funzionalità per stimolare il coinvolgimento degli utenti e favorire uno scambio dinamico tra le persone.
Leggi anche:
Personalizzazione dell’esperienza utente
Uno degli obiettivi principali della nuova app è quello di offrire un’intelligenza artificiale personale in grado di adattarsi ai gusti e alle abitudini individuali degli utenti. Negli Stati Uniti e in Canada, ad esempio, Meta AI può personalizzare le risposte grazie ai dati raccolti da Facebook e Instagram. Queste informazioni possono essere ulteriormente arricchite dagli input forniti direttamente dagli utenti stessi.
Questo approccio mira a creare un assistente sempre più intelligente nel comprendere le esigenze dei propri utilizzatori. Tuttavia, questa personalizzazione solleva interrogativi sulla privacy dei dati raccolti dall’azienda attraverso i suoi social network.
Lancio limitato in Europa
Nonostante il lancio entusiasta negli Stati Uniti e in Canada, il debutto della app Meta AI in Europa avviene con maggiore cautela ed è al momento assente nei mercati europei. Anche se gli utenti potrebbero visualizzare l’app negli store digitali europei, non sarà disponibile per il download o l’utilizzo effettivo nella regione al momento del lancio.
Questa scelta riflette la strategia prudente adottata da Meta nei confronti delle normative europee riguardanti la privacy dei dati personali e altre questioni legali legate all’uso delle tecnologie avanzate come quelle basate sull’intelligenza artificiale.
Integrazione con dispositivi hardware
Meta AI sostituisce nei mercati dove è attiva la precedente companion app “View“, utilizzata per gli occhiali smart Ray-Ban prodotti dall’azienda stessa. Questo passaggio segna un ulteriore sviluppo verso una maggiore integrazione tra software e hardware nell’ambito delle tecnologie indossabili.
In vista del rilascio della nuova generazione di occhiali smart dotati di display previsto per ottobre 2025 – i quali potrebbero avere un prezzo superiore ai 1000 dollari – questo aggiornamento rappresenta una mossa strategica significativa da parte dell’azienda nel settore delle wearable technology.